• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli

Napoli, il Trianon Viviani riapre le porte al pubblico

Si parte con lo spettacolo di Nicola Piovani "La musica è pericolosa". A fare gli onori di casa Marisa Laurito, direttore artistico del teatro

Valeria Baldanza di Valeria Baldanza
31 Maggio 2021
in Spettacoli, Teatro

Si è tenuto ieri, al teatro di piazzetta Calenda, lo spettacolo di  Nicola Piovani che ha scelto di ripartire da Napoli con il suo tour “La musica è pericolosa”. A fare gli onori di casa e ad accogliere il pubblico presente Marisa Laurito, direttore artistico del teatro. Lo spettacolo è stato un grande successo. Il pubblico è stato catturato dalla narrazione che è durata circa due ore. Musica, parole ed immagini, amalgamate con le giuste dosi come in una ricetta ben equilibrata dal Maestro premio Oscar che è stato accompagnato sul palco da Marina Cesari, Sergio Colicchio, Marco Loddo e Pasquale Filastò, polistrumentisti eccelsi nelle varie sezioni orchestrali, dagli archi ai fiati alle percussioni.

Il racconto ha toccato i vari momenti della sua carriera, gli incontri con registi come Fellini, Monicelli e Bellocchio, il legame con Cerami e Benigni. E poi le ispirazioni, la semplice intuizione che sta alla base di composizioni che sono la storia della musica italiana contemporanea. Aneddoti e ricordi completano naturalmente un concerto composto da capolavori, mentre sullo sfondo scorrono locandine dal sapore amarcord e foto. Unica voce, oltre Piovani, Marcello Mastroianni che canta Caminito.

Non poteva mancare l’annunciato omaggio a Napoli, tra leggenda e poesia. “Napoli ha scritto la storia della canzone napoletana” – asserisce con convinzione il Maestro. Plauso orgoglioso di Marisa Laurito che, con la sua direzione artistica, sta facendo sì che il Trianon – Viviani diventi il tempio della musica napoletana. Il brano scelto è stato “Uocchie c’arraggiunate”, una scelta per nulla banale, anzi di una dolce raffinatezza che solo da un grande come Piovani poteva venire. Non è mancata una breve e significativa incursione nella musica classica con le trascrizioni orchestrali di un giovane Piovani: una mazurka di Chopin e un estratto dai Children’s corner di Debussy. Il gran finale è stato con la colonna sonora che gli è valsa la statuina più ambita.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flashNapoliTeatro Trianon
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

“La partita”: su Rai 2 l’evento benefico di calcio in memoria di Diego Armando Maradona

Articolo successivo

Tenta un’estorsione ma le immagini lo incastrano: 52enne arrestato nel Casertano (Video)

Articolo successivo
Tenta un’estorsione ma le immagini lo incastrano: 52enne arrestato nel Casertano (Video)

Tenta un'estorsione ma le immagini lo incastrano: 52enne arrestato nel Casertano (Video)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.