Una nuova forte scossa di terremoto ha colpito l’area dei Campi Flegrei, suscitando un vivo allarme tra la popolazione, che ha condiviso tempestivamente la notizia tramite i social media. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche in diversi quartieri di Napoli scatenando un’ondata di preoccupazione.
Dopo una relativa tranquillità, l’area dei Campi Flegrei torna a tremare con maggiore intensità. Precisamente, alle 12.36 di questa mattina è stata registrata una scossa sismica di magnitudo 3.6 nel corso di un nuovo sciame sismico. L’epicentro si è localizzato tra Agnano e Pozzuoli, vicino al vulcano Solfatara, a una profondità di 2 chilometri. L’evento sismico è stato avvertito anche nei quartieri di Napoli,
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Vesuviano, si sono verificate 8 scosse di lieve entità. Subito dopo la scossa delle 12.36, e fino alle 12.59, sono state registrate altre 9 scosse. Va ricordato che giovedì sera era stata registrata una scossa di magnitudo 1.9, proprio alla vigilia di un incontro tecnico-operativo tra i sindaci dell’area flegrea e i ministri Musumeci e Sangiuliano, tenutosi all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
La popolazione, già in allerta per il precedente incremento dell’attività sismica nella regione, è stata sollecitata a seguire le indicazioni delle autorità locali e a rimanere informata sulle misure di sicurezza da adottare in caso di eventi sismici. La reazione tempestiva e responsabile della comunità rappresenta un elemento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza e garantire la tutela di persone e beni. Subito dopo la scossa, il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha postato un messaggio rassicurante su Facebook. Ha condiviso l’impegno costante nel monitorare la situazione e ha assicurato che al momento non risultano danni a persone o beni.