Una serata intera dedicata alla bellezza con l’apertura eccezionale di migliaia di luoghi d’arte, al costo, simbolico, di appena un euro. Su iniziativa del Ministero della Cultura la Notte Europea dei Musei, sabato 14 maggio, coinvolgerà anche l’Italia, con appuntamenti in tutto il tutto il Paese.
L’evento ormai è una tradizione: nata nel 2005 su input del Ministero della Cultura francese, con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM (International Council of Museums), la Notte Europea dei Musei si ripete da allora, e ogni volta è un successo, non solo per il costo simbolico del biglietto di ingresso che invoglia a partecipare, ma anche per gli eventi speciali organizzati fuori orario dalle strutture che aderiscono.
Per quanto riguarda l’area metropolitana di Napoli, tra tanti i siti che hanno già confermato l’adesione all’iniziativa ci sono il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale, il Museo Archeologico Nazionale, Certosa e Museo Nazionale di San Martino (dove è in programma anche il concerto della pianista Valentina Ambrosanio), Parco archeologico dei Campi Flegrei, Museo nel Castello di Baia (per l’occasione verrà proiettato il cortometraggio originale Partenopellade. Avventura da Cuma a Neapolis tra mito e realtà) e il Parco archeologico di Ercolano (in cui sarà possibile visitare in via straordinaria il Teatro romano).
Per entrare al Palazzo Reale i biglietti d’ingresso saranno in vendita dalle ore 19.00 alle 22.00, orario dell’ultimo ingresso previsto. Si potrà visitare l’Appartamento Storico dove, nella stanza XIV, sono eccezionalmente esposti fino al 22 maggio, due preziosi mobili. Il Leggio Rotante di Maria Carolina d’Austria appena restaurato, con cui la Regina poteva consultare otto libri diversi nello stesso tempo, appartenente alla Biblioteca Nazionale, che conserva un altro prezioso mobile gemello. Nella stessa stanza, che fu la camera da letto di Maria Amalia di Sassonia, consorte di Carlo di Borbone, è esposta anche la specchiera à la Psyché in radica di mogano con rifiniture di bronzo dorato, appartenuta a un’altra regina, Carolina Bonaparte, moglie di Gioacchino Murat.
L’elenco completo dei siti aderenti (in continuo aggiornamento) è visionabile al sito www.beniculturali.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022
Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre l’utilizzo di mascherine chirurgiche è fortemente raccomandato. Il Ministero della Cultura, guidato dal ministro Dario Franceschini, consiglia inoltre di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.