• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Italia

Traffico di “rifiuti di lusso” a Genova: 8 arresti, tra imprenditori, avvocati e professionisti

Coinvolto nell'attività illecita un pregiudicato di origine napoletana. Sequestrati beni per oltre 3,6 milioni di euro

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
16 Giugno 2020
in Italia
0
Genova

Smaltivano in maniera illegale i rifiuti di uno dei più importanti porti turistici d’Italia. Questa mattina i carabinieri della compagnia di Santa Margherita Ligure, nell’area metropolitana di Genova, hanno eseguito, in collaborazione con i comandi dell’Arma di Genova, Napoli, Caserta, Avellino e Massa Carrara, un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le indagini preliminari Claudio Siclari, su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia. Nove le persone colpite dal provvedimento, indagate e ritenute responsabili, a vario titolo, dei seguenti reati: attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti aggravato in concorso, violenza privata aggravata dal metodo mafioso, omicidio colposo, calunnia, illecita concorrenza con violenza e minaccia e intermediazione illecita di manodopera. Per uno degli indagati sono scattate le manette e la custodia in carcere, mentre per altri sette gli arresti domiciliari; ad una persona è stato fatto divieto di dimora nel comune di Rapallo. Notificati anche avvisi di garanzia ad altre sette persone ritenute, a vario titolo, concorrenti nei reati contestati, tra cui anche tentato omicidio e detenzione illegale di armi da fuoco.

La misura cautelare è stata emessa a carico di sette uomini e due donne, alcuni già con precedenti penali, tra cui imprenditori, avvocati e professionisti nel settore della nautica, ritenuti coinvolti nel trasporto, stoccaggio, gestione e smaltimento illecito di rifiuti relativi alle imbarcazioni distrutte dalla violenta mareggiata che ha colpito il porto turistico di Rapallo tra il 29 e 30 ottobre 2018, quando 435 natanti vennero distrutti o affondati dalle onde. Secondo gli inquirenti un ruolo determinante nell’attività illecita era rivestito da un pregiudicato di origine napoletana che, attraverso metodi mafiosi e millantando contatti con soggetti appartenenti alla camorra e alla ‘ndrangheta, aveva promosso e gestito l’intera filiera illecita, con l’intento di penetrare il tessuto imprenditoriale ligure nel settore della nautica. Le indagini hanno portato alla luce un elaborato sistema di gestione illecita dei rifiuti, non curante del pericolo ambientale connesso all’inquinamento dello specchio d’acqua antistante Rapallo e di due siti di interesse regionale ubicati nella provincia di Massa Carrara. L’importo ricavato dallo smaltimento illecito, secondo quanto calcolato dai militari dell’Arma, supera i 3 milioni di euro, con un movimento e la gestione di circa 670 tonnellate di rifiuti non tracciati. 

Oltre alle misure cautelari personali, l’autorità giudiziaria ha emesso anche un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca per un totale di oltre 3,6 milioni di euro a carico dei soggetti e delle società coinvolte nell’inchiesta. L’attività dei carabinieri, con il contributo nelle fasi iniziali della capitaneria di porto di Genova, supportata da attività tecniche di investigazione, è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia presso la Procura della Repubblica del capoluogo ligure, con il procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio e il sostituto procuratore. Andrea Ranalli.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flashRapalloSanta Margherita Liguretraffico di rifiuti
Share18SendTweet
Articolo Precedente

Falso allarme bomba ad Avellino, denunciato 50enne

Articolo Successivo

Farmacisti in fuga dall’Enpaf, quota annuale troppo esosa

Articolo Successivo
Farmacisti

Farmacisti in fuga dall'Enpaf, quota annuale troppo esosa

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.