• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Trasporti, l’8 marzo sciopero generale di 24 ore: le città e i servizi coinvolti

Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro

redazione di redazione
2 Marzo 2023
in Cronaca, Italia

I sindacati di base hanno indetto uno sciopero generale per mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della giornata internazionale della donna. Alla mobilitazione aderiranno lavoratori e lavoratrici di Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us.

Lo sciopero durerà 24 ore e coinvolgerà sia i dipendenti pubblici sia quelli del settore privato, previsti disagi anche nella sanità, dove però verranno garantite le prestazioni minime. In particolare però, sarà il settore dei trasporti a essere interessato, con lo stop del servizio pubblico.

Il trasporto ferroviario non sarà garantito dalla mezzanotte alle 21 dell’8 marzo, per gli aderenti al Cub trasporti durerà 24 ore a partire da mezzanotte, così come per il trasporto pubblico locale che però seguirà modalità diverse a seconda del territorio. Fermo per 24 ore anche il collegamento dal continente alle isole maggiori e minori, così come il personale autostradale.

Le città in cui finora sono stati annunciati mobilitazioni sono:

  • Napoli – Anche a Napoli non sarà garantito il trasporto scolastico e lo stop di 24 ore dovrebbe coinvolgere tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’azienda Anm, quindi anche per la metropolitana e le funicolari.
  • Roma – Atac, Cotral, Astral e Roma Tpl si fermeranno per tutte le 24 ore dell’8 marzo, salvo le fasce di garanzia, prima delle 8.30 e tra le 17 e le 20. Non sarà garantito anche il trasporto scolastico, mentre per il trasporto ferroviario sembra confermato lo stop del personale per l’intera giornata, fino alle 21.
  • Milano e Lombardia- fermi per 24 ore sia i mezzi Atm che Trenord e sarà coinvolto nell’agitazione anche il personale di Autostrade.
  • Bologna – Fermi anche i mezzi Tper dei bacini di servizio di Bologna, dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 al termine del servizio.

I sindacati non hanno ancora fornito informazioni precise relative allo sciopero nelle altre città, ma è probabile che la mobilitazione coinvolgerà i trasporti sull’intero territorio nazionale.

Tags: sciopero trasporti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Contrabbando di sigarette tra Napoli e Caserta, importati oltre 65 tonnellate di tabacchi: 10 arresti

Articolo successivo

Bonus investimenti pubblicitari 2023: tutte le novità per presentare domanda entro il 31 marzo

Articolo successivo
Bonus investimenti pubblicitari 2023: tutte le novità per presentare domanda entro il 31 marzo

Bonus investimenti pubblicitari 2023: tutte le novità per presentare domanda entro il 31 marzo

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.