• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Unione europea, verso l’introduzione di un caricabatteria universale

Disponendo di una porta Usb standard per tutti i device, gli utenti non saranno obbligati a comprare un nuovo caricatore per ogni nuovo apparecchio acquistato

redazione di redazione
25 Aprile 2022
in Ambiente, Tech & Digital

L’Unione Europea sta lavorando per rendere il cavo Usb-C “standard”. La grande varietà tipi di caricabatteria per i diversi dispositivi portatili, crea disagi ai consumatori e produce tonnellate di rifiuti elettronici innecessari. Per raggiungere gli obiettivi ambientali e ridurre i costi, l’Ue vuole introdurre un caricabatteria universale.

Un importante passo avanti è stato compiuto il 20 aprile quando la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha appoggiato la proposta della Commissione, votando con 43 sì e soli 2 no, sull’introduzione di un caricabatteria standardizzato per telefoni cellulari e altri piccoli dispositivi elettronici, come tablet, lettori e-book, telecamere smart ed elettronica indossabile.

Disponendo di una porta Usb standard, a prescindere dal marchio di fabbrica, per tutti i device, gli utenti non saranno obbligati a comprare un nuovo caricatore per ogni nuovo apparecchio acquistato, come accade ora. I deputati vogliono anche che i produttori diano informazioni chiare sulle opzioni di carica, come pure sulla presenza o sull’assenza di un caricatore nel pacchetto.

Con l’uso crescente della ricarica wireless, i deputati chiedono anche alla Commissione di presentare una strategia, entro il 2026, che consenta un minimo di interoperabilità tra le soluzioni di ricarica. L’obiettivo è evitare una nuova frammentazione del mercato, continuare a ridurre la quantità di rifiuti che viene prodotta ed evitare l’effetto ‘cattura’ dato dalle soluzioni di ricarica proprietarie. Per il relatore, il laburista maltese Alex Sagius Saliba (gruppo S&D), “con mezzo miliardo di caricatori portatili consegnati in Europa ogni anno, che generano 11-13mila tonnellate di spazzatura elettronica ogni anno, un caricatore unico per telefonini e altri apparecchi telefonici andrebbe a beneficio di tutti“.

Una volta che la posizione negoziale dell’Aula verrà approvata nella plenaria di maggio, il Parlamento inizierà a negoziare il testo finale con il Consiglio Ue.

Tags: Caricabatteria universaleprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Nola, contrasto allo spaccio: sorpreso con la droga: arrestato 46enne di Saviano

Articolo successivo

Napoli, idee alternative per visitare luoghi meno conosciuti in una giornata di pioggia

Articolo successivo
Napoli, idee alternative per visitare luoghi meno conosciuti in una giornata di pioggia

Napoli, idee alternative per visitare luoghi meno conosciuti in una giornata di pioggia

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.