• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Università in Campania: progetti da 80 milioni per nuove residenze universitarie

Intesa Regione-Atenei. Progetti di rifacimento di edifici pubblici abbandonati che porteranno in Campania un'offerta di circa 870 posti alloggio. Alla Vanvitelli di Caserta realizzazione di circa 130 posti alloggio

redazione di redazione
14 Giugno 2022
in Italia, Scuola, Società

Il valore complessivo, dei progetti, e di circa 82 milioni di euro, che porteranno in Campania un’offerta di circa 870 posti alloggio, incrementando di circa il 60% l’attuale dotazione regionale pari a 1.520 posti.

È questa la base per migliorare l’offerta dei servizi residenziali universitari nelle aree urbane della Regione Campania, secondo il protocollo d’intesa firmato tra Regione, Adisurc (Azienda per il diritto allo studio universitario della Campania), e gli atenei Federico II, L’Orientale, Parthenope, Suor Orsola Benincasa, Vanvitelli, Salerno e Università del Sannio.

Si tratta, viene sottolineato, di progetti di elevata qualità architettonica rivolti al recupero e alla rifunzionalizzazione di complessi immobiliari in molti casi dismessi da lungo tempo.

I progetti sono cinque a Napoli, di cui uno a Portici, e uno a testa per Benevento, Caserta, Avellino; a questi se ne aggiungerà uno per Salerno. I progetti sono su edifici di proprietà dello Stato tra cui un “edificio abbandonato – spiega l’assessore all’urbanistica della Regione Bruno Discepolo – nella cittadella di Santa Chiara che appartiene al ministero degli Interni. Se realizziamo davvero lì la residenza universitaria sarà la prima per studenti nel centro di Napoli. In generale interveniamo con progetti sul patrimonio pubblico dismesso senza costruire su nuovo suolo, così arrestiamo il degrado di beni chiusi da decine di anni. Tra gli interventi c’è anche casa Miranda, l’ex studentato della Federico II dietro l’Orto Botanico di Napoli“.

In totale ci sono 180 milioni per il Sud, di cui la Campania prova a prenderne 80 anche con il lavoro dell’Adisurc: “Proviamo a lavorare – spiega il presidente Emilio Di Marzio – per la fiducia consegnata a noi dalla Regione e per gli investimenti rilevanti dell’ente che vede già la Campania all’avanguardia sul tema delle borse di studio e dei trasporti per gli studenti. Purtroppo la Regione sconta un gap trentennale sul tema delle residenze“.

Tags: primopianouniversità
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Superbonus, la presidente Ance: “Migliaia di imprese a rischio fallimento, al governo chiedo exit strategy”

Articolo successivo

Straordinario intervento effettuato negli Stati Uniti: primo orecchio stampato in 3D con cellule umane

Articolo successivo
Straordinario intervento effettuato negli Stati Uniti: primo orecchio stampato in 3D con cellule umane

Straordinario intervento effettuato negli Stati Uniti: primo orecchio stampato in 3D con cellule umane

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.