Il raro diamante ribattezzato “The De Beers Cullinan Blue” è stato battuto all’asta di Sotheby per la cifra record di 57,5 milioni di dollari. A contenderselo quattro super ricchi. Fin dai tempi antichi, le pietre preziose sono state simboli di potere in quanto rare, splendide ed uniche. Alcune sono davvero entrate nella storia grazie a precisi quanto ammirevoli tagli e colori. Altre sono attorniate da un alone di mistero, tra leggende e mito. Il valore di un diamante dipende dalla caratura, cioè dal peso e quindi dalla grandezza, dalla colorazione (i colori rosso, rosa e blu sono particolarmente rari) e dall’essere appartenuto a regnanti, personaggi storici o altre personalità. Giusto per sognare, queste meraviglie si possono ammirare facendo una semplice ricerca su internet, anche se una foto sicuramente non restituisce la vera meraviglia che si potrebbe percepire nell’averlo tra le mani. Tra i celebri diamanti ricordiamo
- Il diamante Koh-i-noor è il gioiello più prezioso e costoso al mondo (108,93 carati). Come in tutti i gioielli importanti anche su Koh-i-noor si narrano molte leggende. Si dice che porti molta sfortuna o addirittura la morte a qualunque maschio che osi indossarlo o solo lo possieda ,viceversa si ritiene che porti fortuna alle donne .Dal valore inestimabile, attualmente fa parte dei gioielli della corona britannica.

- Il diamante Grand Sancy (55,23 carati) fu trovato e tagliato a forma di scudo in India ed arrivò in Europa intorno al 1500. Dal Valore inestimabile, attualmente è conservato nella Galleria di Apollo del Louvre.

- Il diamante Cullinan venne trovato agli inizi del novecento da Thomas Evan Powell, un minatore che notò la pietra incastrata nel terreno, la gemma, che allo stato grezzo pesava 3106 carati, venne chiamata Cullinan in onore del proprietario della miniera di diamanti. Successivamente, venne acquistata dal governo di Pretoria e donato al re di Inghilterra Edoardo VII in occasione del suo compleanno. Successivamente il diamante venne tagliato e la Asscher una ditta di Amsterdam lo ridusse in 105 diamanti. I quattro diamanti più importanti ottenuti con il taglio sono: Cullinan I di 530 carati, Cullinan II di 317 carati ,il Cullinan III di 94 carati ,il Cullinan IV di 63 carati

- Il diamante Hope è una meraviglia di un insolito e profondo colore blu dal peso di 44,5 carati e dal valore di $350 Milioni e, attualmente è custodito presso lo Smithsonian Institute di Washington. Deve la sua notorietà non solo alla sua straordinaria bellezza ma anche alla sua triste fama di portafortuna infatti, salvo pochi proprietari, che comunque non ebbero vita semplice, tutti coloro che hanno potuto vantare il possesso della pietra sono tutti morti entro breve tempo e non di morte naturale ma per malattie, omicidio o suicidio.

- Il Centenary fu trovato nel 1986 e grezzo assomigliava ad una scatola di fiammiferi. Il diamante che possiamo ammirare oggi, è frutto di un lungo e certosino lavoro, compiuto da Tolkowsky, uno dei tagliatori più famosi al mondo, il quale dopo un accurato studio, optò per la sfaldatura, ovvero per l’antico taglio a mano e l’intera operazione durò 3 anni. Il risultato finale fu un diamante da 273,85 carati e dalle 247 faccette, di proprietà della De Beers. Voci dicono che la De Beers abbia venduto il Centenary e al giorno d’oggi non sappiamo dove la gemma si trovi.

Ed è proprio tra le meraviglie delle meraviglie che troviamo il The De Beers Cullinan Blue ,il più grande diamante blu del mondo che recentemente è stato battuto all‘asta di Sotheby per la cifra record di 57,5 milioni di dollari. Chiamato “The De Beers Cullinan Blue”, la pietra di 15,10 carati con taglio a gradini è stata venduta dopo un rilancio di offerte tra quattro compratori, da un acquirente anonimo per telefono che ha pagato ben 450.925.000 Dollari di Hong Kong, circa 54.8 milioni di euro.
Il Gemological Institute of America (GIA), ovvero il più noto centro di certificazione di mineralogia degli Stati Uniti d’America, ha classificato, Il raro diamante trovato nella miniera di Cullinan in Sudafrica nel 2021, come “fancy vivid blue” per la qualità del colore, una stima che è stata assegnata a non più dell’1% dei diamanti blu in circolazione nel mondo.
