• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Musei aperti in Campania, da oggi tornano le domeniche gratis: l’elenco

Riaprono di nuovo gratuitamente i Musei statali a Napoli e in Campania la prima domenica del mese. Ingresso libero a Palazzo Reale, Capodimonte, Reggia di Caserta, Pompei e Paestum

redazione di redazione
1 Maggio 2022
in Arte, campania, Cultura

Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza Covid, tornano le domeniche gratuite nei luoghi della cultura. Un’occasione eccezionale per ammirare i tantissimi capolavori esistenti in città e in tutta la nostra regione e visitare tutti i musei e i parchi archeologici statali.

Ci saranno pertanto gli ingressi gratuiti in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia. Di seguito troverete l’elenco dei tanti musei statali visitabili a Napoli e in Campania da oggi, domenica 1° maggio 2022.

A Napoli si parte dal Palazzo Reale, che in questi giorni espone nel suo Appartamento reale il “Leggio rotante” in legno della regina Maria Carolina, appena restaurato. Si tratta di uno speciale apparecchio per consultazioni multiple, realizzato da un artigiano austriaco a fine ’70: consentiva alla colta sovrana (aveva una biblioteca personale di 15mila tomi) la lettura simultanea di otto testi, grazie a un ingegnoso sistema a ruota dei libri.

Spostandosi al Mann, porte aperte all’esposizione, appena inaugurata, “Archeologia da spiaggia: le opere dell’artista Finotto sono realizzate con plastiche e oggetti abbandonati, ritrovati negli ultimi dieci anni sui litorali italiani. Gratuito Capodimonte, che comprende anche le due mostre in corso, “Oltre Caravaggio” e “Cecily Brown. The Triumph of Death” (prorogata al 30 settembre).

Di seguito la maggior parte dei Musei aperti a Napoli e in Campania Domenica 1 maggio 2022.

Musei in provincia di Napoli

  • Palazzo Reale – Napoli
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – Napoli
  • MANN, Museo archeologico nazionale – Napoli
  • Certosa e Museo di San Martino – Napoli
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento – Napoli
  • Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Napoli
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Napoli
  • Parco e Tomba di Virgilio – Napoli
  • Parco archeologico Campi Flegrei – Museo arch. co Campi Flegrei Castello di Baia
  • Parco archeologico Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia
  • Parco archeologico Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma
  • Parco archeologico Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli
  • Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 
  • Parco archeologico di Pompei – Villa Regina Boscoreale 
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis, Torre Annunziata 
  • Parco archeologico di Pompei – Villa San Marco, Castellammare di Stabia 
  • Parco archeologico di Pompei – Villa Arianna, Castellammare di Stabia 
  • Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale, Boscoreale 
  • Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – Ercolano
  • Certosa di San Giacomo – Capri
  • Villa Jovis – Capri
  • Grotta Azzurra – Capri
  • Museo storico archeologico di Nola – Nola
  • Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” – Piano di Sorrento

Musei in provincia di Caserta

  • Reggia di Caserta
  • Anfiteatro Campano – Santa Maria Capua Vetere
  • Museo Archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Santa Maria Capua Vetere
  • Museo Archeologico di Teanum Sidicinum – Teano
  • Teatro romano di Teanum Sidicinum – Teano
  • Museo Archeologico di Calatia – Maddaloni
  • Museo Archeologico dell’antica Allifae – Alife
  • Museo Archeologico dell’Agro Atellano – Succivo

Musei in provincia di Salerno

  • Certosa di San Lorenzo – Padula
  • Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele – Eboli
  • Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno – Sarno
  • Museo archeologico nazionale di Pontecagnano – Pontecagnano
  • Antiquarium e Area archeologica della Villa romana – Minori

Musei in provincia di Avellino

  • Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore, Casalbore 
  • Area archeologica di Conza, Conza della Campania 
  • Parco archeologico di Aeclanum, Mirabella Eclano 
  • Museo del Palazzo della Dogana dei Grani – Atripalda

Musei in provincia di Benevento

  • Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino – Montesarchio
  • Teatro romano di Benevento – Benevento

Maggiori informazioni – Ministero della Cultura – Tutti i siti aperti in Campania

Tags: museiNapoliprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Venduto all’asta per 57,5 milioni di dollari Il più grande diamante blu del mondo

Articolo successivo

Il piatto in grado di riconoscere gli alimenti, calcolare le calorie e i principi nutritivi

Articolo successivo
Il piatto in grado di riconoscere gli alimenti, calcolare le calorie e i principi nutritivi

Il piatto in grado di riconoscere gli alimenti, calcolare le calorie e i principi nutritivi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.