• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Vigilanza privata e camorra, quattro arresti tra Campania, Lazio e Toscana

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
29 Gennaio 2020
in Cronaca
0
anti droga

Quattro persone sottoposte a misure cautelari, beni aziendali e quote sociali dell’azienda di vigilanza I pretoriani s.r.l. sequestrate: è il corposo bilancio della vasta operazione eseguita nelle province di Caserta, Napoli, Roma e Massa Carrara che ha visto il gruppo carabinieri di Aversa, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, lavorare in sinergia con i colleghi di altre stazioni sul territorio nazionale. Nel mirino dei militari un intreccio complesso, quello fra società di vigilanza privata e camorra, dal quale continuano a dipanarsi nuovi fronti d’indagine in tutto il Paese.

Destinatari delle misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Napoli sono stati Alessandro Barbieri, settantunenne amministratore unico della società I pretoriani, Antonio D’Abbronzo, Carlo Verdone ed Enrico Verso, quest’ultimo già detenuto in carcere per altri reati. Le accuse per i fermati riguardano, a vario titolo, il traffico di influenze illecite, il trasferimento fraudolento di valori e la rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, il tutto con l’aggravante del metodo mafioso. Le indagini degli inquirenti, supportate da attività istruttorie e di intercettazioni telefoniche, hanno fatto luce sulle attività illecite degli indagati, rei di aver conferito, nei fatti, il ruolo di socio occulto nella società a un esponente della fazione Bidognetti del clan dei Casalesi, permettendo al gruppo criminale di infiltrarsi nel settore e ottenere il controllo della vigilanza privata armata sul territorio campano.

Nello specifico, i quattro uomini avrebbero dapprima cercato inutilmente di ottenere dalla prefettura di Napoli, con modalità illecite, i titoli autorizzativi per l’esercizio della vigilanza armata per la società Roma Security, per poi aggirare i controlli delle autorità ricorrendo a un fittizio contratto di fitto di ramo d’azienda, tra la società I pretoriani s.r.l. e la stessa Roma Security, il tutto occultando, ovviamente, il ruolo di socio di fatto ricoperto dal malvivente coinvolto nell’operazione.  L’intera indagine rappresenta il secondo segmento di un’attività investigativa più ampia che aveva portato gli inquirenti, nel mese di luglio 2019, a eseguire sei misure di custodia cautelare, per i medesimi reati, ai danni della Nsp security Sas di Villaricca, e della Service e security di Giugliano in Campania e della già citata Roma security Srl.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: bidognetticlan dei casalesimassa carraraNapoliRomavigilanza privata
Share153SendTweet
Articolo Precedente

Torna l’inchiesta “The Queen”, tangenti per un appalto a Nola

Articolo Successivo

Il Cicap Campania: “Preoccupati dalla diffusione di teorie pseudoscientifiche a Caserta”

Articolo Successivo

Il Cicap Campania: “Preoccupati dalla diffusione di teorie pseudoscientifiche a Caserta”

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.