• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Virus cinese, il Monaldi e il Cotugno di Napoli si attrezzano

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
22 Gennaio 2020
in Cronaca
0

Anche Napoli si sta attivando nel processo di prevenzione e controllo del coronavirus cinese. In particolare, l’Azienda ospedaliera specialistica dei Colli farà da riferimento per tutte le strutture presenti in Campania. Il Monaldi e il Cotugno, con i loro laboratori altamente specializzati per la tipizzazione dei microrganismi, sono in attesa di ricevere i kit per la diagnosi del virus. “Entro pochi giorni – afferma infatti Luigi Atripaldi, responsabile del laboratorio del Monaldi – dal ministero della Salute arriveranno i kit per la diagnosi precoce del microrganismo su base molecolare. In ogni caso sospetto bisognerà cercare il virus e nel caso di riscontro positivo mettere in atto specifici percorsi per il ricovero in isolamento”.

L’ospedale Cotugno si è attrezzato per far fronte al virus con due stanze di isolamento, che possono essere già usate in caso di contagio reale o sospetto. “Al Cotugno abbiamo due camere a pressione negativa – continua Atripaldi – realizzate nel 2003 durante l’allarme per la Sars e poi negli anni adeguate e funzionali anche ad eventuali casi di ebola. Finora sono state utilizzate solo in alcuni casi sospetti e per la tubercolosi”.

Il Ministero della Salute ha allestito un canale sanitario, attivo per il momento all’aeroporto di Roma Fiumicino, con cui è possibile il controllo della temperatura attraverso l’uso di uno scanner. Domani, giovedì 23 gennaio, arriverà un aereo proveniente da Wuhan, in Cina, focolaio dell’epidemia, e i passeggeri saranno controllati in previsione di un contagio. Anche l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino si sta muovendo in questa direzione, con i vertici della struttura che incontreranno i dirigenti dell’Azienda dei Colli per discutere un piano adeguato di prevenzione, compresa una via diretta di accesso all’ospedale Cotugno in caso di passeggeri che dovessero manifestare i sintomi del virus.

Con il Capodanno cinese alle porte, saranno numerosi i voli da e per la Cina, aumentando così il rischio di circolazione del virus. La percentuale della popolazione cinese con una prognosi negativa è tra l’1 e il 2%, con il virus che si manifesta con tosse secca, febbre e broncopolmonite, che in alcuni casi può risultare mortale. Al momento, l’Italia è monitorata dal Ministero della Salute, in costante contatto con l’Organizzazione mondiale della Sanità, che definisce moderata la probabilità di introduzione del virus in Europa.

Luigi Atripaldi, con parole rassicuranti, conclude: “Il genoma del coronavirus è già stato sequenziato dalle autorità sanitarie cinesi che ne hanno poi trasmesso il profilo genetico agli altri Paesi sia per mettere a punto il kit diagnostico sia per lo sviluppo di vaccini. Insieme alla collega Claudia Tiberio, responsabile del laboratorio del Cotugno, rappresentiamo i punti di riferimento in Campania per tutte le aziende sanitarie che necessitano di inviare campioni nei casi sospetti di patologie infettive contagiose e diffusive compreso questo nuovo virus”.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: coronavirus cineseNapoliOspedale CotugnoOspedale MonaldiRoma
Share50SendTweet
Articolo Precedente

Castel Volturno, negato soggiorno a ghanese cieco: “Sono solo”

Articolo Successivo

Napoli, 19enne ferito da un proiettile in via dei Tribunali

Articolo Successivo

Napoli, 19enne ferito da un proiettile in via dei Tribunali

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.