La popolare app di messaggistica istantanea sta per introdurre la possibilità di registrare e condividere messaggi vocali della durata massima di 30 secondi nello stato di WhatsApp. Stando a quanto riporta l’azienda si potrà anche usare lo stato vocale per inviare aggiornamenti più personali, se l’utente preferirà esprimersi a voce anziché scrivere.

Ma non sarà l’unica novità che riguarda gli “stati” di WhatsApp che, come ricorda ancora Meta, “è protetto da crittografia end-to-end per offrirti condivisioni private e sicure”. In arrivo ci sarà, infatti, uno strumento di selezione del pubblico privato. Questo perché non tutti gli stati che vengono condivisi “sono adatti a tutti i propri contatti”. Per questo motivo WhatsApp permetterà la possibilità “di modificare le impostazioni sulla privacy dello stato ogni volta che lo si aggiorna per scegliere chi può visualizzarlo”. E, tra l’altro, “la scelta del pubblico più recente verrà salvata e utilizzata come impostazione predefinita del prossimo stato”.
Inoltre, Meta ha comunicato di essere al lavoro per aggiungere “le reazioni allo stato, per offrire un modo semplice e rapido di rispondere agli aggiornamenti allo stato di amici e contatti stretti”. La novità permetterà così di “rispondere velocemente a qualsiasi stato scorrendo verso l’alto e toccando una delle otto emoji” a disposizione.

E si potrà sempre rispondere a uno stato con testo, messaggi vocali, adesivi e altro ancora. E occhio al “cerchio”. Come riferisce il colosso tecnologico, infatti, “con il nuovo cerchio intorno al profilo dello stato, non si perderà neppure un aggiornamento delle persone care”. Comparirà “intorno all’immagine del profilo dei propri contatti ogni volta che verrà aggiornato lo stato. E sarà visibile negli elenchi delle chat, nelle liste dei partecipanti ai gruppi e nelle info contatto”.
Infine, quando verrà pubblicato un link sul proprio stato, l’utente potrà visualizzare “un’anteprima dei contenuti del link come quando si invia un messaggio. Le anteprime rendono più accattivanti gli stati e offrono ai contatti una panoramica del link prima di cliccare”, rileva ancora Meta. Gli aggiornamenti, nelle prossime settimane, saranno disponibili per tutti gli utenti a livello globale.
