• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Abusivismo edilizio: abbattuto edificio a Casal di Principe

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
20 Dicembre 2019
in Cronaca

Continua l’attività di prevenzione e repressione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere in tema di abusivismo edilizio. Ad attirare l’attenzione dei giudici sammaritani, questa volta è stato un edificio di Casal di Principe. Questa mattina, infatti, è iniziata la demolizione di un immobile abusivo in via Vecchia di Vico, realizzato da un soggetto noto alle forze dell’ordine.

È un imponente fabbricato non ultimato, quindi ancora allo stato grezzo, costruito su un’area di 200 mq, composto da un piano seminterrato, un piano terra, un primo e un secondo piano. Una struttura verticale di 19 pilastri in cemento armato, mentre i piani orizzontali sono composti da materiale misto calcestruzzo/laterizi, collegati da una scala interna in cemento armato. I muri esterni sono realizzati con mattoni forati.

La gravità della violazione urbanistica e il forte impatto ambientale sono dimostrati dalla grandezza del manufatto abusivo, realizzato in totale assenza di permesso a costruire e senza autorizzazione sismica. Il tutto costruito su terreno coperto da vincolo sismico e non edificabile, così come disposto dal piano regolatore comunale. L’ordine di demolizione prevede l’abbattimento dell’edificio, l’attivazione delle procedure per il recupero delle spese giudiziarie nei confronti del costruttore abusivo, la totale applicazione della normativa in tema di sicurezza nei cantieri e il recupero del materiale di risulta delle demolizioni.

L’attività della Procura di Santa Maria Capua Vetere contro l’abusivismo edilizio ha consentito, in queste ultime settimane, di abbattere molti edifici abusivi in provincia di Caserta. A Mondragone è stata demolita un’abitazione composta da un pian terreno, utilizzato come residenza estiva, completamente rifinita in ogni sua parte e con una superficie di circa 200 mq. L’immobile è stato realizzato su terreno di proprietà del demanio pubblico, esattamente della Marina mercantile. Un altro abbattimento è avvenuto a Cellole, mentre a Caserta è stato demolito un manufatto utilizzato come officina meccanica abusiva.

In un territorio devastato dall’abusivismo edilizio e dalle abitazioni realizzate in violazione dei vincoli urbanistici, prosegue, quindi, senza sosta l’attività di demolizione di costruzioni abusive oggetto di condanne passate in giudicato.  Con lo scopo di riaffermare i principi di legalità e giustizia, la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, guidata da Maria Antonietta Troncone, ha riorganizzato e potenziato l’Ufficio Demolizione, con personale appartenente alla sezione di Polizia Giudiziaria-Carabinieri forestali. L’ufficio coordinerà le procedure per le ulteriori demolizioni degli immobili abusivi esistenti in Provincia di Caserta. Nell’individuazione dei manufatti abusivi da abbattere la procura sammaritana utilizza criteri di priorità che non rispettano il solo ordine cronologico, ma che tengono conto dei vari interessi costituzionalmente rilevanti. Dal valore dell’ambiente, alla salvaguardia del territorio, dall’equità, alla solidarietà sociale.

 

Segui già la pagina il Crivello.it?

 

Condividi6InviaTweet
Articolo precedente

Il liceo “Manzoni” di Caserta in ritiro a Coverciano

Articolo successivo

Anziana scippata per 20 euro: preso il ladro a Napoli (Video)

Articolo successivo

Anziana scippata per 20 euro: preso il ladro a Napoli (Video)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.