• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Aifa, dal 20 giugno al via la nuova rete di Farmacovigilanza

Il nuovo sistema avrà tante nuove funzioni, tra cui una nuova modalità di segnalazione online, direttamente tramite il portale Aifa

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
11 Giugno 2022
in Italia, Salute e Benessere

Il prossimo 20 giugno in Italia entrerà in funzione un nuovo sistema per raccogliere, gestire e analizzare le segnalazioni di sospette reazioni avverse ai farmaci. Lo ha annunciato l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) in una nota, spiegando che la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza avrà tante nuove funzioni, tra cui una nuova modalità di segnalazione online, direttamente tramite il portale Aifa.

Contemporaneamente sarà attivato anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali, che dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell’Unione europea per inviare e ricevere segnalazioni da e verso il Sistema EudraVigilance, la banca dati europea.

La nuova rete sarà caratterizzata da funzioni avanzate per la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in modo da garantire una sempre più accurata valutazione del profilo di sicurezza dei medicinali. Il passaggio comporterà la sostituzione di alcuni applicativi con specifiche funzionalità sviluppate all’interno della nuova piattaforma. Ad esempio, ci sarà una nuova modalità di segnalazione on-line, conforme al nuovo formato standard internazionale e andrà a sostituire il portale Vigifarmaco (sospeso in questa fase di transizione).

Fino al 20 giugno ci sarà un periodo transitorio durante il quale vengono sospese le domande di registrazione e abilitazione di nuovi utenti all’uso della Rnf e bisognerà aspettare l’entrata in vigore della nuova Rete per effettuare le nuove procedure. Tutti gli operatori sanitari e i pazienti/cittadini potranno inviare le segnalazioni soltanto tramite le altre procedure già note: con la compilazione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e invio via email al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza oppure con la compilazione della scheda di segnalazione e invio via email al titolare dell’Autorizzazione all’immissione in Commercio del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa.

Tags: AIFAprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Il Volo dell’Angelo di Giugliano è stato inserito nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano.

Articolo successivo

Morta annegata bimba di 5 anni: era scomparsa dalla spiaggia intorno alle 14

Articolo successivo
Morta annegata bimba di 5 anni: era scomparsa dalla spiaggia intorno alle 14

Morta annegata bimba di 5 anni: era scomparsa dalla spiaggia intorno alle 14

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.