L’Italia è la grande assente della kermesse iridata ma le squadre partecipanti a Qatar 2022 sono pronte a scendere in campo per contendersi il titolo finale di Campioni del Mondo.
Si è appena conclusa la cerimonia di apertura dei mondiali di calcio 2022 di Qatar 2022 allo stadio di Al Khor, a 50 km da Doha, l’Al Beyt. L’evento ha preso il via con un video in 3d con protagonista uno squalo balena che ‘nuota’ nel cielo fino allo stadio. Ora alle 17 l’arbitro italiano Daniele Orsato fischierà il calcio d’inizio della partita inaugurale tra i padroni di casa del Qatar e l’Ecuador: diretta TV in chiaro su Rai1 e in streaming su RaiPlay.

La Fifa ha spiegato che “il tema della cerimonia di apertura è un raduno per tutta l’umanità, serve per colmare le differenze dell’umanità, per favorire il rispetto e l’inclusione. Il calcio ci permette di unirci come un’unica tribù e la terra è la tenda in cui viviamo tutti“. In tribuna il numero uno del calcio mondiale, Gianni Infantino, dopo le polemiche di ieri in conferenza stampa, accanto allo sceicco Al-Thani.
Sorpresa a inizio cerimonia, Morgan Freeman, l’artista “ambasciatore politico del Qatar”, il simbolo che rappresenta il contatto con il mondo occidentale, e la voce narrante di tutti i passaggi parlati che servivano a legare le coreografie e le immagini dello show. Oltre al corpo di ballo e musicisti qatarioti, musica delle edizioni passate (Waka Waka, storica sigla del mondiale sudafricano del 2010), e le mascotte di tutte le edizioni, tra cui “Ciao”, mascotte di Italia ’90. E c’è anche un po’ d’Italia con gli sbandieratori del Palio di Niballo, la rievocazione storica caratteristica della città di Faenza.
