Una giornata di gioia e commozione è stata quella vissuta alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi Don Salvatore d’Angelo di Maddaloni al termine dell’anno scolastico: sono stati consegnati infatti gli attestati di merito agli studenti che si sono diplomati alle scuole superiori della Fondazione creata nel 1947 da Don Salvatore D’Angelo e interamente dedicata all’infanzia abbandonata. Infatti, nella caserma “Nino Bixio” di Maddaloni, abbandonata dopo la guerra, don Salvatore diede vita alla “Casa del Fanciullo”, che divenne poi “Villaggio dei Ragazzi” e, nel 1975, “Fondazione Villaggio dei Ragazzi”. Una vita spesa a pensare a chi è stato meno fortunato, quella di Don Salvatore, che oggi sarebbe stato orgoglioso dei “suoi” ragazzi.
Le scuole superiori della Fondazione sono Liceo Linguistico, Istituto Tecnico, Istituto Professionale Alberghiero, Istituto Aeronautico. E sono stati ben 17 i ragazzi che si sono diplomati con 100/100 e 100/100 con lode. Hanno conseguito il massimo dei voti con 100 e Lode Emanuela Rosa Ruotolo, del Liceo Linguistico e Maria Antonietta Santo dell’Istituto Professionale Alberghiero. Gli studenti che hanno superato l’esame con 100 sono Michele De Simone, Vincenzo Desiato, Andrea Pio Petito ed Evangelista Sagnelli dell’Istituto Tecnico; Pietro Colombo Albanese, Francesco Carangelo, Fabiana Fierro, Luca Marotta, Vincenzo Riccio e Luigi Russo dell’Istituto Trasporti e Logistica; Maria De Lucia e Pasquale Madonna dell’Istituto Professionale Alberghiero e El Mensouri Soukaina, Guido Sais e Concetta Giada Altobelli del Liceo Linguistico.
La pergamena è stata consegnata ai giovani da Felicio De Luca, Commissario straordinario dell’Ente maddalonese in presenza dell’ing. Claudio Petrone: “È questo – ha dichiarato ilCommissario De Luca – un risultato importante, frutto della determinazione, dello studio e della passione e che inorgoglisce l’intera Comunità del Villaggio. L’obiettivo di sempre è quello di valorizzare i “talenti” attraverso un cammino formativo che rappresenta senza dubbio la strada giusta per giungere ad un futuro luminoso. A tutti i ragazzi – ha aggiunto De Luca – consiglio di non appagarsi ma di considerare l’obiettivo raggiunto come un punto d’inizio. Il mio plauso, infine, – ha concluso l’amministratore dell’Ente maddalonese – va altresì ai genitori, la cui collaborazione ha certamente contribuito in maniera sostanziale al percorso di “eccellenza” scolastica intrapreso dai figli, ai docenti, che hanno saputo valorizzare queste eccellenze, e ai Presidenti con la rispettive Commissioni d’esame, che hanno lavorato con determinazione permettendo ai neo diplomati di affrontare con la massima serenità e la giusta concentrazione le prove previste“.
Segui già la tua pagina Facebook il Crivello.it?