Si è appena concluso un anno scolastico molto complicato per gli studenti di tutto il mondo e già si guarda al mese di settembre, quando le scuole riapriranno con un’incognita chiamata variante Delta. Sono delle ultime ore le parole del Presidente de Luca che vorrebbe tenere le mascherine anche in estate mentre il Ministro Speranza ha affermato che i numeri segnalano un rialzo dei contagi non solo in Italia ma anche in altre parti d’Europa e del mondo soprattutto a causa della variante Delta e della mutazione del virus.
Anche l’ultimo bollettino diramato dalla Regione Campania parla di un rialzo dell’indice di contagio; per questo motivo occorre accelerare la campagna vaccinale mentre, per evitare lo spettro di un nuovo anno in DAD le scuole si stanno attrezzando proprio per contrastare la diffusione del virus.
E in linea con questa forma di prevenzione, la Scuola Materna Angeli di San Giuliano di Cesa ha adottato delle vere e proprie misure all’avanguardia. Con una spesa di 40.000 euro, infatti, sono stati acquistati sanificatori d’aria e materiale igienizzante che serviranno proprio a proteggere i piccoli alunni dalla propagazione del virus.
Questa misura preventiva potrebbe essere d’esempio per gli istituti di tutta Italia, dal momento che il continuo ricambio d’aria impedirà il ristagno negli ambienti delle minuscole particelle pericolose che potrebbero infettare i ragazzi. Questa la spiegazione del vice sindaco di Cesa Giusy Guarino, che ha anche la delega ai servizi sociali: “Il Comune di Cesa ha ricevuto questa somma quali risorse relative al Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione per la fascia di età 0-6 anni per l’anno 2020. In fase di progettazione sono stati destinati tali fondi per il risanamento e la riqualificazione della scuola materna Angeli di San Giuliano e d’intesa con l’assessore alla Pubblica Istruzione Cesario Villano, si è deciso di acquistare sanificatori d’aria in grado di neutralizzare batteri e virus che si trasmettono per via aerea. Si tratta di meccanismi che sono stati testati ed hanno dimostrato di essere efficaci contro il virus Sars-Cov2. E’ stata acquistata della pavimentazione anti-trauma per ricoprire l’intera area esterna dell’istituto. Inoltre i fondi sono stati destinati all’acquisto di giochi inclusivi e di prodotti per igienizzare e sanificare gli ambienti”.
Il vicesindaco ha poi ringraziato l’intera Amministrazione comunale per il lavoro svolto e il Responsabile dell’Utc Piero Cappello “per l’ottimo lavoro e la sua disponibilità, siamo riusciti a completare un importante obiettivo per la scuola, per il personale docente e per gli alunni”.
Segui già la tua pagina Facebook il Crivello.it?