• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Allarme siccità. Danni per due miliardi di euro in agricoltura

Grave carenza d'acqua, che sta pesantemente danneggiando la resa delle coltivazioni di frutta e verdura. Autobotti e razionamenti in case, orti e giardini

redazione di redazione
19 Giugno 2022
in Ambiente, Italia

La siccità è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana. Gli effetti di questa emergenza nel lungo periodo non sono ancora quantificabili, ma nell’immediato stanno già pesantemente colpendo le coltivazioni, riducendo notevolmente le rese dei terreni. Un calo dei raccolti che, secondo le stime di Coldiretti, causerà danni per 2 miliardi di euro.

La situazione è più che mai drammatica, se si tiene conto che l’estate non è nemmeno iniziata. La Lombardia il Piemonte il Veneto ed Emilia Romagna stanno lavorando in maniera congiunta per chiedere lo stato di emergenza per l’agricoltura.

Le prime stime su orzo e frumento, da confermare a raccolta avvenuta, indicano cali delle rese fino al 30%. Osservati speciali anche mais e riso, che hanno bisogno di molta acqua per crescere.

siccità, raccolti a rischio

Sui cereali a semina autunnale c’è un calo di produzione del 30%. Gravi danni anche alla viticoltura con la produzione di acini sotto la media e molto radi. Danni al foraggio anche in Liguria, ma qui sono colpiti anche gli uliveti e il basilico per il classico pesto alla genovese.

In Veneto, gli agricoltori sono impegnati nelle irrigazioni di soccorso per salvare le colture. Nel Polesine e nella Bassa Padovana in difficoltà anche coltivazioni che tradizionalmente hanno poco bisogno di acqua come aglio e grano. In Emilia Romagna ammontano a 300 milioni di euro i danni per seminativi e ortofrutta. Ad oraè stato dato solo il30% dell’acqua che serve ad albicocche, ciliegie, pesche e susine e il 12% agli alberi di pere e mele.

E la situazione non cambia nemmeno se si scende più a Sud. La Sicilia paga un sistema irriguo fatiscente: a secco fichi d’India, seminativi e ortaggi. Il conto per la siccità in Puglia, secondo la Coldiretti, è molto salato: pari ad oltre 70 milioni di euro l’anno. A preoccupare è la riduzione delle rese di produzione di coltivazioni in campo come grano e altri cereali, ma anche di foraggi per l’alimentazione degli animali, di ortaggi e frutta. Si stima, inoltre, un calo sensibile della produzione di olive del 40%.

Sull’agricoltura della Sardegna si è abbattuta anche un’altra grande calamità: il caldo torrido ha scatenato milioni di cavallette che stanno devastando 30mila ettari di coltivazioni, divorando i raccolti delle campagne. A questi ritmi si rischia la distruzione di cinquantamila ettari entro poche settimane. In Calabria la caduta di fiori e frutti negli uliveti, con una media regionale del danno che si attesta al 10% mentre la costa jonica a tratti raggiunge picchi di perdite che superano per la Coldiretti il 60%. 

siccità, raccolti a rischio

Tags: Italiaprimopianosiccità
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Enorme incendio a ridosso del Parco Verde di Caivano: nube nera visibile a chilometri di distanza

Articolo successivo

Prevenzione e controlli nella movida di Napoli: quartieri di Posillipo e Bagnoli, diversi i denunciati

Articolo successivo
Prevenzione e controlli nella movida di Napoli: quartieri di Posillipo e Bagnoli, diversi i denunciati

Prevenzione e controlli nella movida di Napoli: quartieri di Posillipo e Bagnoli, diversi i denunciati

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.