L’organizzazione sindacale Usb ha proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale di 4 ore, aderendo alla protesta di carattere nazionale. L’Anm, l’Azienda napoletana mobilità, ha quindi informato che giovedì 18 giugno, a causa dello sciopero, il servizio potrà essere interrotto per 4 ore. L’eventuale sospensione, però, come si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’Anm, verrà gestita nel pieno rispetto delle fasce di garanzia minime, così da assicurare ai pendolari o a tutti coloro che necessitano di usare i mezzi pubblici e arrivare comunque a destinazione. Lo sciopero comprenderà le funicolari, la metro della linea 1 e le linee degli autobus che, come detto, presenteranno comunque delle fasce di garanzia durante la mattina e durante il pomeriggio.
Per quanto riguarda le funicolari, l’ultima corsa garantita mattutina riguardante gli impianti della Centrale, di Chiaia e di Montesanto, partirà alle ore 10,10. Il servizio, poi, riprenderà nel pomeriggio, con la prima corsa garantita che verrà effettuata alle ore 14,50. Anche l’impianto di Mergellina effettuerà l’ultima corsa mattutina alle 10,10, mentre nel pomeriggio il servizio riprenderà solo dalle ore 17. Nel caso specifico, però, verrà effettuato un servizio bus navetta sostitutivo. Anche la linea 1 della metropolitana subirà una sospensione del servizio. Al mattino, l’ultima corsa garantita sia da Piscinola, sia da Garibaldi sarà effettuata alle ore 10. Le corse riprenderanno nel pomeriggio, con il primo treno da Piscinola che partirà alle 14,51, mentre da Garibaldi si riprenderà più tardi, alle 15,31. Infine, per quanto riguarda gli autobus, in caso di adesione, lo sciopero avverrà dalle 10,30 e continuerà fino alle 14,30. Le ultime partenze verranno effettuate circa 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero, mentre le corse torneranno operative circa 30 minuti dopo la conclusione del blocco.
La sigla sindacale Usb, poi, rende chiare anche le motivazioni che stanno alla base della decisione dello sciopero di 4 ore. Le preoccupazioni maggiori riguardano la tutela e la prevenzione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; le misure del Governo a sostegno dei lavoratori del settore; la salvaguardia della natura pubblica del trasporto locale. L’ultima azione di sciopero di 4 ore, indetta dall’organizzazione sindacale Usb, risale al 29 novembre dello scorso anno e ha fatto registrare un’adesione del personale in servizio del 14%, con il blocco delle sole funicolari. Per maggiori informazioni o aggiornamenti è possibile chiamare il contact center Anm al numero verde 800 639525 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 6,30 alle 20), visitare i profili Facebook e Twitter @anmnapoli o il sito web www.anm.it.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post