• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca Caserta

Appello dei Comuni dell’Agro aversano, maggiori controlli sui roghi

Simone Magro di Simone Magro
3 Luglio 2020
in Caserta, Cronaca
0
agro aversano

Con l’arrivo della stagione estiva, i sindaci dei Comuni dell’Agro aversano: Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Casapesenna, Cesa, Frignano, Gricignano di Aversa, Lusciano, Parete, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Villa di Briano e Villa Literno, hanno inviato un appello al ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto e al procuratore capo del Tribunale di Napoli Nord, Francesco Greco. I primi cittadini hanno nuovamente posto l’attenzione sui roghi tossici provocati dall’incendio dei rifiuti, che rendono l’aria irrespirabile e generano preoccupazione e allarme tra i residenti della zona.

La lettera nasce dopo che, nella serata del 30 giugno, migliaia di cittadini hanno dovuto barricarsi nelle proprie abitazioni a causa dell’aria resa irrespirabile dal fastidioso cattivo odore dovuto alla plastica bruciata. la critica dei Comuni è rivolta al Governo e alle istituzioni nazionali, che non riescono a trovare soluzioni al triste fenomeno della Terra dei fuochi. Nell’appello i diversi sindaci affermano: “L’esperienza Covid ci insegna che è possibile controllare il territorio, avere un capillare pattugliamento delle città. È il momento giusto per spezzare per sempre queste pratiche, fermare le filiere dell’illegalità che alimentano gli smaltimenti illeciti di rifiuti. Ci aspettiamo una risposta e una presenza forte dello Stato sia sul piano investigativo che repressivo e politico, con scelte chiare e lungimiranti in materia di tutela ambientale, bonifiche e sviluppo sostenibile. Alla luce di quanto esposto, si auspica l’adozione di ogni utile iniziativa per l’attuazione dei previsti interventi per il contrasto dei roghi tossici.“

I roghi tossici, dannosi per la salute dei cittadini, sono frequenti su tutto il territorio, in particolare nel comune di Giugliano in Campania, molto vicino alla zona dell’Agro aversano. I carabinieri, qui, hanno denunciato tre agricoltori di Varcaturo per abbandono incontrollato e combustione illecita di rifiuti. I militari, attirati da un acre odore di bruciato e da diverse colonne di fumo nero, hanno scoperto diversi cumuli di immondizia dati alle fiamme all’interno di alcuni frutteti della zona costiera.

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: Agro aversanocampaniacostaflashlamorgesepoliticarifiutiVincenzo DeLuca
Share1306SendTweet
Articolo Precedente

Incidente sul lavoro a Cesa, folgorato operaio 33enne

Articolo Successivo

Disoccupati del gruppo Bros occupano il Duomo di Napoli

Articolo Successivo
disoccupati Bros

Disoccupati del gruppo Bros occupano il Duomo di Napoli

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.