Nel centro storico di Napoli, il Museo delle Illusioni ha finalmente aperto le sue porte. Situato nella suggestiva Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, all’angolo di via Duomo, questa nuova attrazione offre un’esperienza unica con circa 70 installazioni progettate per sfidare e divertire i tuoi sensi.

Questo museo è molto più di una semplice esposizione, è un viaggio educativo e coinvolgente attraverso la percezione umana e le illusioni ottiche. Attraverso rudimenti di fisica, applicazioni scientifiche e scenografie innovative, imparerai quanto la nostra visione e la percezione sensoriale possano essere ingannevoli. Il Museo delle Illusioni di Napoli mette in luce il fatto che la realtà spesso è molto più sfumata di quanto sembri. Patrocinata dal Comune di Napoli, questa esposizione è organizzata dal gruppo internazionale “Exhibition of Illusions”, composto da esperti di mostre internazionali, come lo spagnolo Vicente Gonzalez, e promotori di mostre di successo in tutto il mondo, come Lorenzo Cantini, insieme allo scenografo Livio Targa, responsabile dell’allestimento.
La mostra ruota attorno all’idea che le illusioni ottiche ci offrono un’interessante finestra sul funzionamento del cervello umano, rivelando così informazioni preziose sui processi decisionali della mente. Le installazioni ti faranno riflettere su domande importanti. Cosa accade quando i sensi suggeriscono al cervello una percezione discordante della realtà? Come reagisce l’essere umano a questa sfida? Esiste una realtà oggettiva, o la nostra percezione personale è più sfuggente di quanto pensiamo? Questo museo offre risposte intriganti a queste domande.

Un aspetto unico di questa esperienza è la possibilità di esplorare la Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, un edificio dedicato a San Francesco d’Assisi che risale al 1882. Questa struttura, opera dell’architetto Filippo Botta, si distingue per la fusione di stili neogotici e neoclassici, creando una cornice suggestiva per la mostra. Il Museo delle Illusioni di Napoli è concepito come una mostra in continua evoluzione, che mescola storia e modernità. Ogni 5 mesi, nuove installazioni prenderanno il posto di quelle attuali, mantenendo vivo l’interesse dei visitatori.
A partire dal 7 settembre, data ufficiale di inaugurazione, i visitatori potranno anche arricchire la loro esperienza grazie alla realtà virtuale. Questo museo promette di essere un viaggio entusiasmante nel mondo delle illusioni e della percezione umana, un’esperienza che lascerà una profonda impressione sulla tua mente.
