Programma molto intenso quello odierno, per la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, la quarta diretta da Ruggero Cappuccio. Stasera, alle 21 e alle 23, infatti, nel cortile d’Onore di Palazzo Reale debutta in prima assoluta La notte. Scritto da Igor Esposito per la regia di Francesco Saponaro, lo spettacolo ha come interpreti di due vite alla deriva, quelle della cantante Giusy e del pianista Roberto, Lara Sansone e Vincenzo Nemolato. Sul palcoscenico, un piano-bar di Quarto Oggiaro, alla periferia nord di Milano, si trasforma, da ironico cabaret di equivoci e malintesi, in luogo intimo di confessioni e disvelamenti, con la musica che fa da contrappunto alla memoria, alternando frammenti di grandi successi della canzone italiana alle armonie di una notte trasfigurata.
Al via alle 21 al Casino della Regina di Capodimonte (con ingresso da porta Miano) è la sezione SportOpera, a cura di Claudio Di Palma e di Vesuvioteatro, nata come osservatorio attivo in cui recuperare l’originale relazione tra arte e sport. In prima assoluta, stasera tocca a Pre ludi, da Virgilio, Omero e Nonno di Panopoli, con Mariano Rigillo, Patrizio Oliva, Pino Maddaloni, Margherita Granbassi e altri protagonisti del mondo sportivo, accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo da Massimiliano Sacchi (clarinetti), Annalisa Madonna (voce), Gianluca Rovinello (arpa), Marcello Giannini (chitarra), Pasquale Benincasa (percussioni). Ma nel cartellone odierno c’è spazio anche per #Folk’n’roll, alle 19.30 nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per la rassegna 7 gradi – settimana di concerti a cura di Massimiliano Sacchi: ospite il trio Taraf de funikular composto da Osvaldo Costabile (violino, bouzouki), Riccardo Marconi (chitarra) e Cristiano Della Monica (percussioni). Alle musiche dell’Europa dell’Est, territori in cui il gruppo ha viaggiato entrando in contatto diretto con i musicisti locali, si aggiunge una sezione sul choro brasiliano, in cui si esaltano qualità virtuosistiche, ritmica serrata e dinamica del gruppo. Il ricavato dell’evento, programmato nella sezione Musica del festival, sarà devoluto in beneficenza all’Istituto nazionale tumori “Fondazione Pascale” di Napoli. Alle 22, infine, ancora nel Cortile delle Carrozze, ultimo appuntamento della rassegna Lo schermo per la scena – Corpo e voce dell’attore napoletano a cura di Roberto D’Avascio: il focus odierno sarà dedicato a Totò, Nino Taranto e Giacomo Furia, attraverso la proiezione del film Il monaco di Monza di Sergio Corbucci.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?