Raccontare l’arte, la cultura e la storia della Campania è un progetto ambizioso, soprattutto se destinatario è il mondo dell’infanzia: due guide di eccezione (Artemisia Gentileschi e Apollo, interpretati da Dafne Rapuano e Ivan Santinelli) e la voce narrante di Alessio Puccio (noto doppiatore di Daniel Radcliffe in Harry Potter) accompagnano i piccoli viaggiatori narrando la storia dei principali monumenti della realtà campana, mescolando mito, storia, arte, creatività e sonoro. Proprio l’elemento sonoro è la chiave di volta di questo progetto: inizialmente lanciato durante il periodo di lockdown, ora è fruibile sulle principali piattaforme, strutturato in cinque episodi funzionali per scoprire meraviglie artistico-culturali finora rimaste nascoste o poco conosciute (Youtube, Spotify).
Questo è il filo conduttore che ha aiutato Rosaria Vairo, Rita Ventre e Elena Guglielmotti (per le illustrazioni) a concepire questo progetto in collaborazione con Scabec, Fabbrica teatrale Wojtyla e Regione Campania; l’obiettivo è rendere partecipi e consapevoli i bambini del suolo campano accompagnandoli in un percorso rievocativo e ricco di stimoli. Grazie ai dialoghi e al sogno concepiti come componente immaginativa e narrativa che guidano i giovani viaggiatori alla scoperta di luoghi incantati, anche gli adulti possono considerarsi coinvolti, ritornando a loro volta bambini e viaggiatori, anche attraverso l’ausilio delle attività di laboratorio per la costruzione delle storie per stimolare fantasia e vena artistica (materiale scaricabile sul sito della Scabec).

Non mancano giochi di parole, etimologie e storia della mitica Napoli (o meglio Partenope) attraverso intarsi e elementi tratti dalla mitologia classica che sembra ormai assai lontana dalla cultura contemporanea. Forse, sarà proprio questa l’occasione giusta per rievocare lingue, culture e storie che hanno contaminato e costruito la Campania nel corso del tempo. Proprio questo è il bello delle storie e delle parole: non hanno età e possono essere considerate patrimonio comune, culturale, universalmente riconosciuto, condiviso e trasmesso di generazione in generazione.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?