• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bonus facciate e lavori non finiti: il termine ultimo oscilla fra il 2024 e il 2027

Intanto, sempre nell’ambito dell’edilizia, il problema dei crediti incagliati del Superbonus sbarca anche tra gli emendamenti della manovra

redazione di redazione
13 Dicembre 2022
in Economia, Italia

Secondo il quotidiano economico, Il Sole24Ore, l’erario, tramite la circolare 28/E/2022, ha sempre ribadito un concetto cardine: è il completamento dei lavori a rappresentare il presupposto di spettanza di qualunque detrazione edilizia. Non ha mai fissato un termine ultimo entro cui portare a compimento i lavori stessi.

Dunque, in assenza di più precise indicazioni, si può applicare, per analogia, quanto statuito in tema di spettanza dell’agevolazione “prima casa” in relazione all’immobile in via di costruzione: si tratta dell’agevolazione di cui alla Nota 2-bis dell’articolo 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al Dpr 131/1986. Quest’ultima non prevede un termine specifico per il completamento dei lavori, e la circolare 38/E/2005 ha stabilito che per avere accesso al beneficio fiscale il contribuente è tenuto a dimostrare la conclusione dei lavori entro i tre anni dalla registrazione dell’atto d’acquisto. Questa stessa conclusione sembra perciò applicabile al bonus facciate e anche alle altre agevolazioni di carattere edilizio

Bonus facciate

In conclusione, se il termine di completamento dei lavori coincide con l’arco di tempo necessario perché il Fisco svolga i suoi controlli, può essere – continua Il Sole24Ore – che gli interventi debbano essere portati a compimento almeno entro il termine ordinario per l’emissione dell’avviso di accertamento dell’articolo 43 Dpr 600/1973: significa entro il 31 dicembre del sesto anno successivo a quello di sostenimento delle spese (per il bonus facciate riferito al 2021 si tratta di chiudere i lavori entro la fine del 2027).

Si può però anticipare la scadenza e fare riferimento al termine più breve del controllo formale della spettanza delle detrazioni in dichiarazione, in base all’articolo 36-ter Dpr 600/1973. Termine fissato al 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di sostenimento delle spese: considerando i lavori del 2021, perciò, dovrebbero finire entro la fine del 2024.

Intanto, sempre nell’ambito dell’edilizia, il problema dei crediti incagliati del Superbonus sbarca anche tra gli emendamenti della manovra. Il tema, denunciato dai costruttori e finito sotto la lente nelle ultime settimane per il blocco in particolare di Poste italiane, è già al centro del dibattito parlamentare nato intorno al decreto Aiuti quater, attualmente in discussione al Senato. Fra i 3mila emendamenti alla manovra portati da maggioranza e opposizioni ne compare uno anche su bonus facciate: la Lega ha una presentato una proposta sullo sblocco dei crediti.

Tags: bonus edilizibonus facciateprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Il bonus Postepay Cashback in scadenza: come funziona e quanto vale

Articolo successivo

Bollette, prezzi energia e gas, l’Antitrust apre un’istruttoria su principali società fornitrici

Articolo successivo
Bollette, prezzi energia e gas, l’Antitrust apre un’istruttoria su principali società fornitrici

Bollette, prezzi energia e gas, l'Antitrust apre un'istruttoria su principali società fornitrici

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.