I siti archeologici e le bellezze architettoniche e paesaggistiche della Regione Campania si confermano tra le mete preferite da turisti e cittadini che, ieri, hanno approfittato della #domenicalmuseo – l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che prevede, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito ai musei – per visitare le meraviglie offerte dal territorio. Se al primo posto il Colosseo di Roma sembra irraggiungibile, sul podio si attestano, sempre con più autorevolezza, tre siti campani: si tratta degli Scavi di Pompei, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e della Reggia di Caserta.
Non solo turisti ma anche tante famiglie che sin dalle prime ore del mattino hanno atteso il proprio turno davanti all’ingresso del Museo Archeologico nazionale, approfittando dell’ingresso gratuito. Oltre seimila persone hanno visitato Palazzo reale.

Il picco è stato registrato nello scavo archeologico di Pompei, nella giornata di ieri, è stato visitato per la precisione da 30mila persone. In particolare, a Pompei è iniziata la settimana scorsa l’exhibit “Sensualità nelle case”, percorso dedicato a sculture e affreschi ammiccanti e voluttuosi provenienti dalle domus negli scavi (molte delle quali chiuse in deposito per decenni).

Tanti visitatori anche a Capodimonte dove il direttore Sylvain Bellenger per festeggiare il primo maggio ha accolto i turisti nel museo.
Il numero considerevole di visitatori è un risultato importante: tornare a vivere i luoghi della cultura, visitare una mostra, un museo, un parco archeologico, vuol dire riscoprire la nostra regione, nutrendo l’anima.