• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Calo delle vendite nel settore orafo in Campania, Federpreziosi lancia l’allarme

Per il direttore nazionale dell'associazione di categoria, Steven Tranquilli, "il momento è particolarmente difficile e l’unico modo per superarlo è fare rete"

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
2 Dicembre 2020
in Economia

Con la quarantena di marzo e aprile e le nuove restrizioni della zona rossa in Campania in queste settimane, sono molti i commercianti che hanno sofferto economicamente a causa delle limitazioni imposte per tentare di fermare la diffusione del Coronavirus. Tra questi, a far sentire la propria voce sono anche gli imprenditori del settore orafo casertano e, più in generale, campano, i quali hanno registrato un calo delle vendite sin dal primo lockdown, che sta mettendo in ginocchio l’intera categoria di gioiellieri e orafi. Sarà proprio questo il tema principale della videoconferenza di venerdì, a partire dalle ore 14.30, organizzata da Federpreziosi Confcommercio. “Sarà l’occasione – spiega il direttore nazionale di Federpreziosi, Steven Tranquilli – per condividere idee e proposte volte al rilancio del settore orafo campano ma anche per rafforzare la sua attrattività. Speriamo quindi che all’incontro online possano intervenire in tanti. Associati a Confcommercio e non. Il momento è particolarmente difficile e l’unico modo per superarlo è fare rete. In provincia di Caserta operano 351 aziende al dettaglio, mettere insieme le forze significa avere un’unica grande voce che non potrà non essere ascoltata dalle istituzioni. Il rinvio delle scadenze fiscali e i ristori sono infatti, a nostro avviso, soltanto una panacea. Non risolveranno i problemi della categoria”.

Le sue sono parole dure, riservate soprattutto agli aiuti promessi, troppo deboli per risollevare un intero settore. Lo stesso Tranquilli tocca poi anche il tema dell’e-commerce, notando come restare chiusi significhi affidare una grossa fetta di vendite a siti online, sebbene tale trend fosse già in crescita prima della quarantena: questo dato, però, in precedenza, non aveva spaventato imprenditori e commercianti poiché il settore dell’oreficeria porta con sé una clientela che ha bisogno di toccare “con mano” tutti i prodotti prima di poter acquistare qualsiasi merce. Un’azione, questa, chiaramente impossibile con i negozi chiusi. Il direttore, infine, ricorda il santo patrono degli orafi, Sant’Eligio, il quale viene celebrato ogni primo dicembre, utilizzandolo come spunto di riflessione: “Lo spirito che in tutta Italia unisce gli orafi nella giornata dedicata al santo patrono resta immutato malgrado la crisi. Riti religiosi e riunioni conviviali sono da sempre una tradizione estremamente viva e profondamente sentita alla quale quest’anno forzatamente dovremo, nostro malgrado, rinunciare. Le celebrazioni per la figura simbolo della categoria, l’artigiano orafo divenuto maestro di Zecca alla corte di Francia, apprezzato per la sua onestà e trasparenza, ci vede però, quest’anno più che mai, accomunati da un sentimento di condivisione e di testimonianza dei valori comuni al di là della tradizione formale. Valori reali e valori morali”.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: confcommerciofederpreziosiflashoreficeria
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Dal 12 dicembre arriva la Giffoni Winter Edition, col festival del cinema per ragazzi che chiude online il suo cinquantenario

Articolo successivo

“Tua figlia è in pericolo”: truffatore estorce 15.000 euro a una donna di Sorrento ma viene arrestato dai carabinieri

Articolo successivo
Donna anziana smaschera una coppia di truffatori nell’Avellinese

"Tua figlia è in pericolo": truffatore estorce 15.000 euro a una donna di Sorrento ma viene arrestato dai carabinieri

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.