Come era stato annunciato prima dell’estate, l’anomala edizione divisa in quattro del cinquantenario del Giffoni Film Festival prosegue a dicembre con le sezioni dedicate ai giurati più piccini, quelli delle categorie Elements +3, +6 e +10. A causa dell’emergenza sanitaria in atto, però, anche il festival giffonese opta per la strada dell’online, pur non fermandosi ma rispettando in pieno il proprio calendario di eventi. Da sabato 12 dicembre, dunque, inizierà la Giffoni Winter Edition, dedicata principalmente ai piccoli giurati delle fasce d’età +3, +6 e +10, ma con un calendario di appuntamenti pensati per tutta la famiglia e anche per ragazzi e young adult.
“Presentiamo un’assoluta novità: #Giffoni50 Winter Edition. In questi mesi, siamo stati messi di fronte alle nostre fragilità, alle nostre paure, non eravamo preparati – spiega Jacopo Gubitosi, managing director della kermesse, nonché figlio dello storico fondatore Claudio Gubitosi – ma non per questo ci siamo persi d’animo. Ci siamo chiesti come e cosa fare per accendere la speranza, perché bisognava agire oggi e non a emergenza finita. Dopo essere stati i primi in Italia a ripartire nel mese di agosto, con un festival internazionale in presenza, ancora una volta ci siamo schierati dalla parte della nostra community. Non avevamo intenzione di lasciare soli i nostri giffoner proprio a Natale. Abbiamo quindi scelto di guardare a questo periodo, così eccezionale e complicato, come una grande opportunità, con un’accelerazione che dobbiamo vivere con forza e determinazione“.
E sono tanti gli appuntamenti in programma nella quarta tranche del festival, a partire dalle giornate dedicate ai cinquanta film, tra lungometraggi e cortometraggi, in concorso nelle tre sezioni Elements +3, +6 e +10, con migliaia di giurati, collegati da tutta Italia, i quali si ritroveranno in tanti cinema virtuali e, al termine delle proiezioni, potranno confrontarsi con i registi in live streaming da diverse nazioni del mondo. Per il pubblico online, quindi, sono stati concepiti anche alcuni show interattivi di magia e comicità e due momenti “fiabeschi”. In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, infatti, alcuni talent del cinema e della televisione e i nonni dei ragazzi sapranno ricreare, anche a distanza, la magia del Natale interpretando le opere del grande scrittore e non solo. In cartellone, inoltre, vi sono anche tre live musicali con exclusive access per i giurati e un denso calendario di masterclass che affronteranno tematiche di attualità: dalla sostenibilità ambientale alla legalità, passando per l’innovazione e la realtà virtuale, senza mai dimenticare il cinema, con gli interpreti più amati chiamati a confrontarsi con i giovani creativi della factory di Giffoni e col pubblico online. Collegandosi al sito www.giffonilive.it e agli account social ufficiali sarà possibile seguire gratuitamente le live, intervenire e commentare le dirette.

Intanto, in occasione dei suoi cinquant’anni, il festival giffonese s’è dato una nuova struttura, potenziata per puntare verso il futuro. Così, il direttore e fondatore, Claudio Gubitosi, ha nominato un board composto da nove nuovi direttori, alla guida dei vari dipartimenti di quella che è una macchina estremamente complessa: Jacopo Gubitosi, Luca Apolito, Luca Tesauro, Gianvincenzo Nastasi, Giovanni Brancaccio, Marco Fontana, Marco Cesaro, Marco Fronza, Vincenzo Barletta. Il direttore ha, inoltre, nominato i primi sette project manager che affiancheranno i direttori: Antonia Grimaldi, Natascia De Rosa, Francesca Somma, Lea Mancino, Maria Pia Montuori, Antonietta Buonanno, Barbara Costabile. E ha completato anche l’organico della sua segreteria, composta dalla responsabile Francesca Pecoraro e da Davide Russo e Michele Mellilo.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?