• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Mondo

Cancro al seno, scanner a ultrasuoni indossabile rivoluziona la diagnosi precoce

Si tratta di un cerotto piezoelettrico sviluppato dall'Istituto di tecnologia del Massachusetts: è in grado di rilevare anomalie del tessuto mammario di soli 3 millimetri. Lo studio, pubblicato su Science Advances

redazione di redazione
31 Luglio 2023
in Mondo, Salute e Benessere, Scienza

Un importante passo avanti nella diagnosi precoce del cancro al seno è stato compiuto grazie a uno scanner a ultrasuoni indossabile, un cerotto piezoelettrico sviluppato dall’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT) e dall’Università tecnologica di Xi’an. Questo innovativo dispositivo è in grado di rilevare anomalie nel tessuto mammario con una precisione senza precedenti, individuando anche piccoli noduli di circa 3 millimetri di larghezza.

Scanner a ultrasuoni indossabile

Lo studio, pubblicato su Science Advances, dimostra come il cerotto piezoelettrico a ultrasuoni permetta una scansione precisa e non invasiva del tessuto mammario profondo. Wendy Du, ricercatrice dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts, spiega che, “il dispositivo indossabile si adatta facilmente a superfici ampie e curvilinee, aprendo la strada a un nuovo approccio per la diagnosi precoce del cancro al seno, più semplice e non invasivo”.

Le attuali tecniche diagnostiche per il tumore al seno spesso comportano costi elevati e procedure invasive, alcune delle quali implicano l’esposizione a radiazioni nocive. L’ecografia è un’alternativa comune, ma le procedure diagnostiche rimangono complesse e richiedono strumenti ingombranti. Qui entra in gioco l’elettronica a ultrasuoni piezoelettrica, utilizzando materiali estensibili e conformabili per applicazioni di monitoraggio della salute indossabili e per l’imaging del seno.

Il dispositivo di “mammografia” indossabile 

Tuttavia, sviluppare dispositivi di scansione piezoelettrica che siano sufficientemente estensibili e conformabili da garantire stabili e di alta qualità immagini su superfici ampie e curvilinee è una sfida complessa. Per superarla, i ricercatori hanno creato un patch mammario indossabile con un trasduttore a ultrasuoni 1D phased array, realizzato con materiali cristallini piezoelettrici. Il patch è in grado di produrre scansioni precise e profonde del tessuto mammario, mentre un tracker mobile guida l’intero processo.

Nello specifico, il dispositivo, applicato a un reggiseno in tessuto morbido, si compone di quindici sezioni esagonali che forniscono struttura e flessibilità al dispositivo. Un tracker collegato attraversa il patch lungo percorsi specifici e può ruotare di 360 gradi, producendo immagini su ampie aree e da diverse angolazioni. I ricercatori hanno testato con successo il dispositivo su una donna con una storia di cisti al seno, dimostrando la sua capacità di rilevare cisti di soli 3 millimetri. Un risultato promettente per la potenziale individuazione di tumori al seno in fase iniziale.

“Questo rivoluzionario scanner a ultrasuoni indossabile rappresenta un nuovo metodo non invasivo per monitorare dinamicamente il tessuto mammario e potrebbe avere un impatto significativo sulla diagnosi precoce del cancro al seno, offrendo maggiori possibilità di trattamento e guarigione” hanno concluso gli autori.

Tags: cancro al senoprevenzioneprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Statale 163 della costiera amalfitana, tornano le targhe alterne: ecco le modalità e le eccezioni

Articolo successivo

Napoli, quartiere Soccavo: durante posto di blocco 51enne aggredisce Carabinieri: denunciato

Articolo successivo
Spari nella notte a Cardito: nel mirino un’abitazione e un’auto parcheggiata

Napoli, quartiere Soccavo: durante posto di blocco 51enne aggredisce Carabinieri: denunciato

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.