• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Caserta. Arma dei carabinieri in festa per i 208 dalla fondazione: il resoconto di un anno (Foto)

Oggi 6 giugno 2022, l’Arma dei Carabinieri ha festeggiato il 208esimo Annuale della propria fondazione. La celebrazione è avvenuta questa mattina, nel piazzale del Comando Provinciale Carabinieri di Caserta

redazione di redazione
6 Giugno 2022
in Caserta, Cronaca

La ce­ri­mo­nia mi­li­ta­re si è svol­ta alla pre­sen­za del­le più alte ca­ri­che isti­tu­zio­na­li, ci­vi­li, re­li­gio­se e mi­li­ta­ri, con la par­te­ci­pa­zio­ne, ol­tre che del Pre­fet­to di Caserta, il Sindaco, il Presidente del Tribunale di Santa Maria C.V., i Procuratori di Napoli Nord e Santa Maria C.V., il Questore, il Cte Provinciale della Guardia di Finanza ed i Comandanti delle realtà militari presenti in provincia. Presenti anche rappresentanze di Istituti scolastici di Caserta.

Il comandante Provinciale, Col. Patrizio La Spada, nel suo breve discorso, ha rivolto un deferente saluto ai Caduti dell’Arma, tra i quali ha voluto ricordare l’Appuntato Scelto M.O.V.M. Tiziano Della Ratta, il Vice Brigadiere M.O.V.C. Emanuele Reali, e il Luogotenente M.A.V.A. Baldassarre Nero.

Nel corso dell’intervento è stato sottolineato l’impegno dei Carabinieri nei due anni difficili dell’emergenza sanitaria, in cui l’Arma ha offerto il suo concreto contributo non solo a tutela della salute pubblica ma anche attraverso iniziative a supporto di cittadini in difficoltà, come la consegna a domicilio delle pensioni o il recapito di beni di prima necessità.

Il Colonnello La Spada ha evidenziato il ruolo svolto dalle 62 Stazioni capillarmente dislocate sul territorio, presidi di prossimità e legalità e saldo punto di riferimento per le comunità locali. Ha poi sinteticamente offerto un quadro della situazione della sicurezza in provincia, che vede un calo della delittuosità rispetto al periodo pre-pandemico, specificando quanto fatto dall’Arma in termini preventivi e repressivi.

È stato dato risalto alle operazioni di polizia giudiziaria che hanno consentito di contrastare sodalizi di tipo mafioso e di aggredirne imprese e patrimoni illeciti. Solo nell’ultimo biennio, il Comando Provinciale ha proceduto al sequestro di beni riconducibili ad esponenti della criminalità organizzata per un valore complessivo di circa 36 milioni di euro.

È stata intensificata la lotta al traffico di sostanze stupefacenti, nonché quella contro gli autori di truffe in danno degli anziani; è stata condotta un’attività di controllo sui percettori del reddito di cittadinanza che ha consentito di denunciarne ad oggi circa 700, per un danno erariale di oltre 3 milioni di euro.

Particolare attenzione è stata prestata alle vittime di violenza di genere, non solo attraverso la formazione di personale ad hoc ma anche realizzando presso la caserma di Alife, nell’ambito del progetto “Una stanza tutta per sé”, un secondo locale dedicato all’ascolto delle vittime, aggiuntosi a quello già esistente presso la Compagnia di Marcianise.

Di rilievo sono anche i risultati conseguiti dai Carabinieri Forestali, che in materia di polizia ambientale hanno sviluppato professionalità uniche ed attualissime: negli incendi boschivi, nella tutela del patrimonio faunistico e naturalistico, nelle attività di prevenzione e contrasto alle varie forme di inquinamento ambientale, in sinergia con i Carabinieri Tutela Ambiente. È peraltro di oggi la notizia del conferimento alla Bandiera dell’Arma di una Medaglia d’Oro al Merito Civile per l’impegno in favore dell’ambiente.

Così come va ricordato il contributo offerto dai Carabinieri Tutela Lavoro, le cui verifiche mirano soprattutto a prevenire morti ed incidenti che purtroppo ancora avvengono sui luoghi di lavoro, e l’operato dei Carabinieri Tutela Salute nei controlli sulla tracciabilità della produzione alimentare e sulla commercializzazione di farmaci e prodotti sanitari contraffatti.

Questi alcuni dei punti trattati dal Comandante La Spada, che si è anche soffermato su “quello che è fatto ma non si vede, perché attiene all’obiettivo della prevenzione: sforzi quotidiani silenziosi, talora invisibili, su cui si fonda il vivere pacifico e sereno delle comunità”.

L’impegno dell’Arma casertana è quello di continuare a lavorare sodo per proteggere e servire la gente, per tutelare la legalità e per svolgere quella funzione di rassicurazione sociale che è da sempre la cifra distintiva dei Carabinieri.

Tags: festa dell'Arma dei Carabinieriprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Caserta e provincia, weekend di controlli contro la “movida selvaggia”

Articolo successivo

Tumore del seno, nuova rivoluzionaria chemioterapia intelligente: lo studio

Articolo successivo
Tumore del seno, nuova rivoluzionaria chemioterapia intelligente: lo studio

Tumore del seno, nuova rivoluzionaria chemioterapia intelligente: lo studio

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.