• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Economia

Caso Whirlpool, tra crisi industriale e incapacità politica

Domenico Cacciapuoti di Domenico Cacciapuoti
24 Gennaio 2020
in Economia
0

La chiusura di una fabbrica o una vertenza aziendale non riguardano solo le persone direttamente coinvolte, ma coinvolgono le istituzioni e i cittadini, perché le ricadute di una crisi d’impresa non hanno mai un effetto circoscritto. Di conseguenza, la manifestazione dei lavoratori della Whirlpool, azienda leader nel settore delle lavatrici, avviata verso una riconversione industriale che ne decreterebbe la fine, dovrebbe rimettere al centro del dibattito politico la questione  della crisi industriale. Il condizionale è d’obbligo in questi casi.

Parole come licenziamenti, chiusure di stabilimenti, mobilità, cassa integrazione, vengono ormai digerite e assorbite attraverso un perverso meccanismo di adattamento collettivo alle cattive notizie. La politica, a tutti i livelli, anziché assumere impegni concreti, preferisce ricercare le responsabilità di “nemici” su cui scaricare rabbie e tensioni: le banche, i compratori che appaiono e scompaiono, la globalizzazione, gli immigrati.

La crisi, come sempre accade, è così piombata alle spalle e sulle spalle dei lavoratori coinvolti. Pochi giorni fa, mentre trattava con il Governo per la concessione di misure favorevoli, la Whirlpool ha comunicato all’autorità di Borsa statunitense l’intenzione di dismettere la sede di Napoli. Per Tirrenia-Cin c’è la prospettiva di mille esuberi tra il personale marittimo dal 2020 e della chiusura delle sedi di Napoli e Cagliari, con il trasferimento coatto di tutto il personale nelle sedi di Portoferraio, Livorno e Milano.

Per quanto riguarda Almaviva, si è concretizzato in questi giorni il trasferimento di quattrocento dipendenti dallo stabilimento di Napoli a quello di Marcianise. All’Algida di Pascarola alcune sigle sindacali hanno sottoscritto un accordo, che prevederebbe una mobilità volontaria per venti persone, che si “allaccerebbero” alla pensione anticipata, mentre per nove lavoratori assunti nell’elenco delle categorie protette sarebbe previsto o il passaggio a un’altra ditta (senza però garanzie sul contratto e sugli stipendi) o il licenziamento.

Una sorta di “miglio verde”, un percorso di tre anni che accompagnerebbe questi nove lavoratori verso un destino lavorativo incerto. Accordo che la Cgil ha contestato con un duro comunicato, sottolineando soprattutto l’aspetto umano di tutta questa vicenda.

Tra accordi di programma, piani industriali, dismissioni, riconversioni il rischio più grave, infatti, è quello di perdere di vista il dramma dei lavoratori coinvolti: malori, stress, impossibilità di costruire una prospettiva personale e familiare o di guardare il futuro con serenità e fiducia. Pasquale Di Micco, cinquantuno anni, da ventotto operaio nella sede Whirlpool di via Argine, dopo la notizia della chiusura dello stabilimento, a causa dello stress, si è lasciato morire, non comprando più i medicinali per curarsi dal diabete. Franco Morlando, dopo giorni di cortei e scioperi, è stato costretto al ricovero in ospedale a causa di una ischemia oculare. Uomini e donne, che nella Repubblica fondata sul lavoro, chiedono solo il lavoro e che raccontano di tanti, troppi politici che li hanno ascoltati come un muro ascolterebbe un essere umano.

La sensazione è che il capitalismo globalizzato ormai sia questo e che non saranno manifestazioni, presidi e scioperi a modificare un sistema economico fondato sulla competitività crescente dei grandi player, sul taglio del personale o sull’aumento dei carichi di lavoro di chi resta in azienda. Le grandi imprese, sempre più spesso, sfruttano le regole emotive che caratterizzano le vertenze industriali, minacciando chiusure e licenziamenti. Tanto più brutale è il taglio annunciato, tanto più è facile strappare concessioni in termini di ricorso agli ammortizzatori sociali.

Sono dinamiche che avvengono ovunque, in Europa e nel mondo. A preoccupare, semmai, è l’incapacità della politica del nostro Paese a rispondere alle regole dell’economia mondiale se non con un inflazionatissimo palliativo come quello di ricercare il colpevole da dare in pasto alla opinione pubblica.

Al di là, quindi, del caso Whirlpool o delle questioni Tirrenia, Almaviva e Algida, il dramma è che in questi anni sono state distrutte risorse pubbliche, capacità professionali, posti di lavoro e una miriade di medio e piccole imprese che davano linfa ed energia al Paese. Secondo il segretario generale Cgil Campania, Nicola Ricci, ci sono due dati drammatici che emergono: il primo è che attualmente sono aperte circa 1600 procedure di licenziamento, esubero e ristrutturazione aziendale, il secondo riguarda il monte ore di cassa integrazione: oltre 20 milioni di ore in 100 siti industriali che coinvolgono 121mila lavoratori. Entro il 2020 finiranno molti ammortizzatori sociali e, ad oggi, ancora non si ragiona di politiche industriali.

Non si tratta di una partita a scacchi giocata sul filo dell’astuzia tra grandi multinazionali e politici competenti e scaltri, ma purtroppo di una colpevole distruzione sfrenata di intelligenze e di ricchezze; un caso emblematico e forse inspiegabile di autolesionismo nazionale.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

 

Tags: almavivaCrisi industrialedismissionelicenziamentiNapolipascarolapoliticatirreniavia arginewhirpool
Share97SendTweet
Articolo Precedente

Lanzilli arrestato, la latitanza durava dall’agosto 2019

Articolo Successivo

Napoli, scoperti 4 tassisti abusivi: percepivano anche il Rdc

Articolo Successivo

Napoli, scoperti 4 tassisti abusivi: percepivano anche il Rdc

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.