• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Castel dell’Ovo resterà chiuso al pubblico fino al 2025: lavori di manutenzione da 8 milioni di euro

Si tratta, ad ogni modo, di interventi indispensabili per la manutenzione della importante struttura, simbolo del Lungomare di Napoli nel mondo. L'intervento è finanziato con i fondi del Patto per Napoli

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
13 Marzo 2023
in Arte, Napoli, Società

Castel dell’Ovo resterà chiuso al pubblico da gennaio 2023 fino a giugno 2025 per lavori di ristrutturazione. Un intervento da circa 8 milioni di euro per rimettere a nuovo l’antica fortezza romana. I lavori hanno come obiettivo quello della valorizzazione del complesso sia sotto l’aspetto storico-artistico-architettonico sia sotto quello turistico e ricettivo. Il progetto di restauro rientra in un disegno più grande di riqualificazione di tutto il Lungomare, con via Partenope rifatta con i marciapiedi larghi e una nuova piazzetta a Santa Lucia che condurrà all’ascensore del Monte Echia.

Castel dell’Ovo

Saranno restaurate anche le mura del viale e della scalinata di ingresso al castello, la rampa Normanna e il camminamento che collega il loggiato ovest, la sala Francesco Compagna e la sala delle Colonne ai livelli superiori. Saranno poi adeguate le sale per convegni ed esposizioni (sala Italia, sala delle Carceri, sale per le esposizioni temporanee, sala Compagna, sale espositive sulla terrazza dei cannoni). Rimesse a nuovo le terrazze, come quella dei cannoni. Risolti alcuni problemi di sicurezza connessi alle aperture non protette dei cannoni verso l’esterno e all’altezza dei parapetti in tufo. Il sito sarà gestito in collaborazione con i privati e si prevede anche la possibilità di introdurre un biglietto d’ingresso.

Il monumento dalla  rilevanza, storica e architettonica è uno dei luoghi identificativi di Napoli la cui storia è ben conosciuta. Struttura, tante volte “ferita”. Da terremoti, saccheggi, bombardamenti e perfino da parziali demolizioni. Struttura che narra tante storie e che prima di diventare un luogo della cultura è stata adibita nel tempo a funzioni differenti: da residenza reale a prigione, da avamposto militare ad abitazione di alcune famiglie di militari.

 “Castel dell’Ovo con il Borgo Marinari è un luogo spettacolare, uno dei più belli d’Italia, che va insieme valorizzato e difeso perché bisogna evitare che i grandi flussi turistici tolgano l’autenticità del luogo”, aveva detto l’11 maggio 2022 l’allora ministro della Cultura, Dario Franceschini . Il castello diventerà un museo e un palazzo dei congressi, c saranno tornelli , biglietteria e la gestione vede la partecipazione di privati

Castel dell’Ovo
Tags: Castel dell'Ovo
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Frattaminore, drammatico incidente sul lavoro, schiacciato da una trave, muore operaio 50enne

Articolo successivo

Arrestati gli assassini di Michele Coscia, fu ucciso 17 anni fa a Napoli durante i festeggiamenti dei mondiali 2006

Articolo successivo
Minacciato e picchiato per ritirare l’offerta su una casa all’asta: 3 arresti tra Casaluce e Trentola Ducenta

Arrestati gli assassini di Michele Coscia, fu ucciso 17 anni fa a Napoli durante i festeggiamenti dei mondiali 2006

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.