• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche

Centella asiatica: storia, proprietà e benefici dell’ “erba della tigre”

Scopriamo insieme quali sono i segreti di questa pianta dalle incredibili funzioni benefiche, oggi molto in voga tra i cultori della salute e del benessere

Maria Valente di Maria Valente
8 Agosto 2021
in Rubriche, Salute e Benessere

In tempi passati i singalesi dell’isola di Ceylon, oggi Sri Lanka, osservando gli elefanti i quali, noti per la loro longevità, sembravano apprezzare le foglie della minuscola centella asiatica, nota anche come “erba della tigre”, le attribuirono la proprietà della longevità. Così questa piccola erba si conquistò ben presto la reputazione di pianta della longevità tanto che un proverbio singalese afferma “due foglie al giorno levano la vecchiaia di torno”. Qualsiasi pretesa di longevità, tuttavia, non è altro che frutto di pura fantasia, anche se gli erboristi indiani la usarono per un lungo periodo come rimedio contro la vecchiaia mentre i medici cinesi per curare febbre e raffreddore.

Al contrario, in Europa, fu totalmente ignorata e per un lungo periodo i pastori erano convinti addirittura che le pecore, mangiandola, si potessero ammalare. Oggi la centella asiatica è stata lungamente studiata e si è scoperto appartenesse alla famiglia delle umbelliferae di cui fanno parte anche il prezzemolo, il sedano, la carota e il finocchio. La centella asiatica contiene al suo interno asiaticoside, una sostanza dalle accertate proprietà antinfiammatorie. Vari studi ne hanno dimostrato le diverse funzioni terapeutiche: accelera la cicatrizzazione, le guarigioni da ustione ed è utile, sotto forma di pomata, come coadiuvante nella cura della psoriasi.

Una proprietà fondamentale di questa erba preziosa è che promuove e migliora la circolazione linfatica e venosa e permette di preservare la struttura e la tonicità delle pareti dei vasi sanguigni grazie alla sua azione flebotonica e, assieme a un regime alimentare adeguato, combatte la ritenzione idrica nonché la formazione dell’odiosa cellulite. Uno studio condotto su pazienti con insufficienza venosa agli arti inferiori ha inoltre dimostrato, dopo due mesi di cura, notevoli miglioramenti per quanto riguarda varici e capillari.

La centella viene usata anche come coadiuvante per l’ipertensione in quanto, favorendo la diuresi, abbassa la pressione arteriosa. Può essere assunta (sotto consiglio medico) sotto forma di infuso bevendola lontano dai pasti o presa come tintura madre sempre per migliorare la circolazione e combattere il ristagno dei liquidi. Attenzione perché questa utilissima erba può anche portare alla fotosensibilizzazione, per cui è consigliato l’uso in inverno, così com’è sconsigliata per chi soffre di cistite. Come tutti i coadiuvanti e gli integratori ha efficacia se associata a un regime alimentare sano.

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: centella asiaticaerba della tigre
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

L’Esercito Italiano in soccorso di CTP, ripristino del servizio sul litorale Domizio già da martedì prossimo

Articolo successivo

Aversa, fiamme all’interno di un vivaio nei pressi dell’ospedale

Articolo successivo
Aversa, fiamme all’interno di un vivaio nei pressi dell’ospedale

Aversa, fiamme all’interno di un vivaio nei pressi dell’ospedale

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.