Un sistema di credito e usura che, per dimensioni assunte e numero di vittime coinvolte, risultava quasi parallelo alla rete del sistema bancario legale. È la struttura criminale emersa dalle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Nola, che hanno portato i carabinieri della tenenza di Cercola a porre in stato di arresto tre persone, su cui grava un vasto quadro indiziale per i reati di usura, ricettazione, abusivo esercizio del credito e reimpiego di denaro di provenienza illecita.
L’attività degli inquirenti ha avuto inizio nel mese di dicembre del 2018 quando, durante un controllo di polizia, erano stati rinvenuti nelle tasche di uno degli indagati, C. C., diversi assegni bancari di sospetta provenienza. Il materiale emerso era stato quindi affidato ai militari della stazione di Cercola, che avevano provveduto a imbastire una meticolosa attività di analisi e riscontro. Quello che è venuto fuori ha superato le aspettative degli inquirenti: un apparato creditizio illecito che si dipanava su una vasta porzione della provincia di Napoli, grazie al quale gli arrestati erogavano prestiti a imprenditori in grave difficoltà economica, esigendo poi il pagamento di tassi d’interesse a livelli di usura. I soldi così guadagnati, secondo le ricostruzioni dei carabinieri, venivano poi reinvestiti dagli strozzini sul mercato lecito, attraverso acquisti di immobili siti sul territorio della città metropolitana partenopea. L’estensione dell’attività criminale dei tre usurai e la messa in atto perdurante e reiterata di tali illeciti ha indotto il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Nola a emettere un’ordinanza di custodia cautelare, in carcere per il principale indagato e ai domiciliari per gli altri due uomini coinvolti.
Solo due giorni fa, il 26 febbraio, erano state tratte in arresto a Castellammare di Stabia due donne, madre e figlia, accusate dei reati di usura e tentata estorsione in concorso. Le due avevano prestato delle somme di denaro a tre donne del luogo, chiedendo cifre da capogiro a copertura degli interessi.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?