Nella seduta dello scorso lunedì, il consiglio comunale di Cesa ha approvato, con la sola presenza della maggioranza, il conto consuntivo per l’anno 2019 ed il bilancio di previsione per il 2020. “Due documenti contabili – ha affermato il sindaco Enzo Guida – che consentono di fotografare la situazione florida dei conti comunali e di avere fondi per nuovi investimenti e puntare a nuovi obiettivi“. Conti pubblici in ordine quindi, quelli del Comune di Cesa, che vedono aumentare la disponibilità dei fondi utilizzabili da parte dell’amministrazione comunale.
A seguito dell’approvazione del bilancio consuntivo, il Comune ha, infatti, un avanzo di circa sette milioni di euro. “Una parte, vale a dire circa un milione – ha specificato il sindaco Enzo Guida – è utilizzabile per investimenti. Infatti a breve torneremo in consiglio per finanziare altre e nuove opere pubbliche”. Il primo cittadino ha inoltre evidenziato che nell’avanzo è compresa una cifra, pari ad un milione di euro, la quale rappresenta un fondo vincolato a garanzia di un prestito richiesto negli anni passati. “Mano a mano che il prestito è rimborsato – ha proseguito Guida – sarà ridotta l’entità di questo fondo e avremmo altre somme da utilizzare”. Invece, con l’approvazione del bilancio preventivo, ulteriori fondi saranno utilizzati per aiutare giovani e disoccupati. “Sono stati finanziati interventi per i disoccupati e i giovani, con il progetto assegno civico. Il vero reddito di cittadinanza lo stiamo realizzando a Cesa. I disoccupati, in cambio di una indennità, svolgono una attività per la collettività“, ha affermato in conclusione il sindaco di Cesa.
Nel corso della seduta è intervenuta l’assessore ai servizi sociali Giusy Guarino che ha ricordato le misure adottate: “Abbiamo rafforzato il banco alimentare e inoltre, con i buoni spesa, in fase di emergenza, abbiamo anticipato le misure nazionali, prevedendo con i fondi comunali un intervento del genere, per poi revocare la misura, quando vi è stato il riparto nazionale. Abbiamo previsto fondi ministeriali per scuole e abbiamo ottenuto un finanziamento per i campi estivi“. L’assessore Alfonso Marrandino pone, invece, l’attenzione sui fondi per la protezione civile e per altre attività, affermando: “Abbiamo incrementato i fondi per la protezione civile prevedendo risorse per quasi 27 mila euro, mentre è in atto il progetto di ricostruzione del Coc con fondi regionali. Previsti fondi per gli osservatori ambientali. In materia di sicurezza sul territorio – ha chiuso il suo intervento Marrandino – è in corso la gara di appalto per il nuovo impianto di video sorveglianza.
Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?