Mascherine obbligatorie anche all’aperto, dalle 11 di mattina alle 4 di notte. È quanto dispone l’ordinanza firmata dal sindaco di Cicciano Giovanni Corrado, preoccupato per i diffusi episodi di inosservanza delle regole di distanziamento sociale che si stanno verificando in tutta la Campania. “Considerato che si sta sottovalutando un problema serio ancora di strettissima attualità – ha scritto Corrado sulla propria pagina Facebook – visto e considerato che di sera, soprattutto sul nostro territorio, sto ricevendo segnalazioni di mancato distanziamento sociale e mancanza assoluta di mascherine, visti e considerati gli ultimi eventi che stanno causando panico sul tutto il territorio, ho ritenuto opportuno emettere una nuova ordinanza con decorrenza immediata di obbligo di mascherine anche all’aperto, con relativo distanziamento sociale, dalle ore 11 a.m. alle ore 4 a.m. – ha detto il primo cittadino di Cicciano, che promette severità con i trasgressori – Provvederò a segnalare alle autorità competenti controlli serrati con sanzioni amministrative, soprattutto di sera”.
Solo alcuni giorni fa Francesco Del Deo, sindaco di Forio, comune dell’isola di Ischia, aveva firmato un’ordinanza con la quale rendeva obbligatorio l’uso delle mascherine durante il fine settimana, anche all’esterno dei locali della movida. Il provvedimento era stato reso necessario anche dal verificarsi del secondo caso di Covid nel piccolo comune ischitano nel giro di pochi giorni: a risultare positiva era la sorella di una donna di origini dominicane che giunta dalla Lombardia alcuni giorni prima e, in seguito, era stata trasferita al Cotugno. Le nuove regole comunali prevedono l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuali nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 4 del mattino, e sono estese a chiunque si intrattenga all’esterno delle attività commerciali della movida locale. “Questo provvedimento – aveva commentato il primo cittadino di Forio – mira a garantire un livello di sicurezza sempre maggiore ai residenti e ai turisti presenti sul territorio, soprattutto nelle aree e negli orari a rischio-assembramenti, con un occhio particolare alla movida”.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?