Inps, Forze dell’Ordine, Ministero della Cultura, Ministero della Giustizia e Agenzia delle Entrate. L’inizio anno si apre con alcuni bandi di concorsi pubblici in scadenza e molti altri ne verranno banditi: sono infatti migliaia le assunzioni previste nel corso del 2023.
Di seguito le posizioni ancora aperte e prossime alla scadenza:
Il 5 gennaio scade il concorso ANAC per 20 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella carriera direttiva con la qualifica di funzionario e nei ruoli dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il concorso è finalizzato a reclutare: 12 funzionari giuridico-amministrativi (codice ANAC/FAG); 8 funzionari in analisi economico-statistica. Le candidature devono essere presentate accedendo al portale InPA.

Sempre il 5 gennaio scade il concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 117 persone del comparto sanitario da destinare alle Asl e alle aziende ospedaliere della Sardegna. Si tratta di 57 posti di operatore socio sanitario, 10 posti per ostetrica; 10 per tecnico di radiologia medica; 10 posti per tecnico della prevenzione negli ambienti di lavoro; 11 posti di fisioterapista, 8 posti di terapista occupazionale; 11 posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico.Il 9 gennaio è la nuova scadenza del bando prorogato per il concorso al Ministero della Cultura per assumere un contingente di 518 unità di personale non dirigenziale. Il bando è finalizzato ad assumere 268 archivisti, 130 bibliotecari, 15 restauratori conservatori, 32 architetti, 35 storici dell’arte, 20 archeologi, 8 paleontologi e 10 demoetnoantropologi. La domanda va inviata sul sito InPA.
Il 12 gennaio è la data ultima per l’invio della domanda per partecipare al maxi concorso nel comparto sanitario veneto: l’Azienda Zero di Padova ricerca 701 collaboratori professionali sanitari, infermieri, da assumere con contratto a tempo indeterminato presso diverse aziende regionali. La richiesta va presentata in via telematica sul sito azeroveneto.concorsismart.it. Le aziende interessate alla procedura selettiva sono: Azienda Ulss n. 1 Dolomiti – n. 63 posti; Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana; Azienda Ulss n. 3 Serenissima; Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale; Azienda Ulss n. 5 Polesana; Azienda Ulss n. 6 Euganea; Azienda Ulss n. 7 Pedemontana; Azienda Ulss n. 8 Berica; Azienda Ulss n. 9 Scaligera; Azienda Ospedale-Università Padova; Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona; Istituto Oncologico Veneto IRCCS. In sede di inoltro della domanda i candidati dovranno indicare una sola sede per la quale concorrere.
Tra le Forze dell’Ordine c’è il bando per l’assunzione di 15 tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico-logistico-amministrativo della Guardia di Finanza. La scadenza per presentare le domande è il 26 gennaio 2023

C’è tempo invece fino al 9 febbraio per presentare la domanda per il concorso diretto alla selezione di 400 notai. L’istanza va compilata online sul sito del Ministero della giustizia, sezione concorsi, selezione Notaio previa autenticazione con SPID o CIE o CNS. Il collegamento alla piattaforma sarà attivo dal 10 gennaio 2023
Ecco, invece, i prossimi i concorsi pubblici che verranno banditi nel corso del nuovo anno:
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è già stato pubblicato il programma per le assunzioni del primo semestre 2023. Ci sarà ad esempio un concorso per 60 assistenti informatici ict (seconda area F3). Per accedere è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado. In arrivo anche un concorso per il reclutamento di 1.644 funzionari di diverso tipo. Si cercano ad esempio funzionari tributari e funzionari in fiscalità internazionale (per partecipare al concorso in questi casi sono richieste lauree di tipo giuridico-economico), funzionari audit-protezione dei dati personali e funzionari in controllo di gestione.
Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, alla fine dello scorso novembre ha firmato un decreto che prevede 11.228 assunzioni complessive nel comparto della sicurezza, tra Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco. I posti disponibili, tutti per contratti a tempo indeterminato, sono così ripartiti:
- 3.689 unità nell’Arma dei Carabinieri;
- 1.829 nella Guardia di Finanza;
- 1.414 nella Polizia penitenziaria;
- 3.214 nella Polizia di Stato e 1.082 nei Vigili del fuoco.
I bandi con le specifiche tecniche per partecipare ai concorsi non sono ancora stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Si attende quindi questo passaggio per capire quali saranno le tempistiche degli esami e le qualifiche richieste.

Centinaia di posti anche tra gli uffici del Ministero della Cultura verranno aperti nel 2023, anche se non sono ancora stati pubblicati i relativi bandi. Si cercheranno:
- 200 assistenti di area II (F2) e 100 funzionari di area III (F1).
- 100 funzionari di area III, F1 (assistenti tecnici e funzionari scientifici),
- 200 assistenti di area II, F2,
- 12 dirigenti (concorso SNA).
In cerca di personale è anche il Ministero della Giustizia. Già durante il governo Draghi, con Marta Cartabia a capo del dicastero, era stato annunciato che nel 2023 si sarebbe tenuto un concorso per 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe). Nel dettaglio, le figure richieste:
- 1.400 operatori giudiziari, area II, F1.
- 1.047 cancellieri esperti, area II, F3.
- unità di personale appartenente all’area II, fascia economica F2.
- 1.092 unità di personale amministrativo non dirigenziale da destinare all’Uepe
- 959 conducenti di automezzi area II, F1.
- 418 funzionari UNEP (Ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti), area III, F1.
- 340 direttori, area III, F3.
- 286 funzionari tecnici, area III, F1 (50 contabili, 45 statistici, 100 informatici, 91 tecnici, architetti e ingegneri).
- 237 assistenti tecnici, area II, F2.
- 220 dirigenti.
- 63 assistenti contabili area II, F2.
- 63 assistenti informatici area II, F2.
- 12 dirigenti penitenziari.
- 4 dirigenti II fascia.
- 191 unità di area III, F1.
- 95 unità di area II, F2.
- 215 funzionari tecnici area III, F1.
- 1092 unità di personale amministrativo non dirigenziale a tempo indetermina

Anche l’Inps ha già aggiornato il piano per le prossime assunzioni tra il suo organico. Per il 2023, l’ente previdenziale punta ad assumere 2.309 unità di personale (2.062 nel 2024). Come negli altri casi, per capire tempistiche e requisiti necessari bisogna però aspettare i bandi.
Anche per il settore scuola nel 2023 sono previsti nuovi Concorsi Pubblici, la Legge di Bilancio ha stanziato 13 milioni di euro per coprire i costi di organizzazione. Le assunzioni riguarderanno personale docente e personale Ata, vediamo di seguito quali sono i bandi attesi nel 2023:
- Concorso per Docenti di Sostegno Specializzati
- Concorso per Docenti di scienze motorie nella scuola primaria
- Concorso per Docenti di Religione Cattolica
- Concorso Straordinario per Docenti di Religione Cattolica
- Concorso Personale ATA 24 Mesi
- Concorso Personale ATA 3 Fascia
- Concorso DSGA Facenti Funzione
- Concorso Ordinario DSGA
Adesso non resta che attendere la pubblicazione dei bandi.
