• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Italia

Conte, piano di rilancio per l’Italia: tra le manovre una fiscalità di vantaggio per il Sud

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
3 Giugno 2020
in Italia, Politica
0
sud

È un manifesto programmatico di interventi quello delineato, nel giorno della ripresa della mobilità tra le varie regioni d’Italia, dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Durante la conferenza stampa di oggi pomeriggio, infatti, oltre a ribadire la volontà di proseguire con le riaperture progressive, in virtù del lento miglioramento dei dati epidemiologici in tutto il Paese, il presidente ha infatti annunciato una serie di interventi a sostegno dell’economia e delle famiglie da attuare nel breve e nel lungo periodo. Tra le manovre da realizzare, c’è anche un piano di fiscalità di vantaggio per le regioni del Sud. “A distanza di un mese dal 4 maggio, quando abbiamo riaperto l’intera filiera della manifattura, i cantieri delle costruzioni – ha detto Conte – i numeri sono incoraggianti: gli ultimi monitoraggi, infatti, non segnalano situazioni critiche né situazioni di sovraccarico delle strutture ospedaliere su tutto il territorio nazionale. Il trend dei nuovi casi diagnosticati è in costante diminuzione in ogni regione, dalla Lombardia alla Sicilia. Questo dimostra che la strategia adottata in queste settimane è quella giusta”.  Il presidente ha poi ribadito la necessità per tutti di non abbassare la guardia e rispettare le misure anti-contagio. “Colgo un rinnovato entusiasmo, ci siamo inoltrati – ha aggiunto il premier – nella stagione bella, in giro nelle nostre strade e nelle nostre piazze c’è questa grande attenzione per la socialità ritrovata. Giusto, giustissimo: ci meritiamo il sorriso, l’allegria dopo settimane di duri sacrifici, ma è bene ricordare sempre che se ci ritroviamo adesso in questa condizione è perché abbiamo accettato tutti insieme di compiere dei sacrifici”.

Nodo centrale della conferenza stampa è stato, tuttavia, il rilancio dei settori produttivi del Paese, messi a dura prova dall’emergenza sanitaria e anche, come ammesso da Conte nel corso del suo discorso, da ritardi nell’erogazione di bonus e ammortizzatori sociali. “Ora dobbiamo fare i conti con l’emergenza economica e sociale“, ha precisato il presidente, che ha espresso la volontà di continuare con quegli interventi che hanno già permesso di stanziare, negli ultimi 60 giorni, 80 miliardi di aiuti a famiglie, lavoratori e imprese. “Dobbiamo continuare a intervenire in tanti settori che sono in grave sofferenza: penso ad alcune filiere della manifattura, penso al settore del turismo, dello spettacolo, ne cito alcuni, ma queste sofferenze – ha ricordato Conte – riguardano interi e ampi settori del commercio e dell’artigianato. Dobbiamo tornare a intervenire con altre misure ancora più efficaci, anche nel breve periodo”. Per il presidente si profila all’orizzonte l’occasione per disegnare un Paese diverso, per rilanciare e rinnovare l’Italia dalle fondamenta, superando quei problemi strutturali che si trascinano da tempo. Una chance molto importante sarebbe fornita, secondo il capo del governo, dai soldi messi sul tavolo dalla Commissione europea con lo strumento del Recovery fund. “Dovremo cogliere quest’opportunità – ha sottolineato Conte – e spendere bene questi soldi. Sulla capacità di spesa e sul progetto di Paese che sapremo realizzare si misurerà la forza e la credibilità del sistema Italia”.

Sul tavolo, tra le tante cose, c’è la realizzazione di una seria riforma fiscale. “Il nostro fisco è iniquo, inefficiente, vogliamo tutti pagare meno, ma per fare questo dobbiamo metter mano a una seria riforma e, anche su questo, stiamo lavorando. Poi – ha continuato – dovremo lavorare meglio per sostenere le imprese, per sostenere le persone che sono ai margini del nostro circuito sociale e lavorativo”. Un posto privilegiato, in questo progetto, è riservato al Mezzogiorno: “Sicuramente il Sud avrà un’attenzione privilegiata – ha affermato Conte – e col ministro Provenzano stiamo lavorando a una fiscalità di vantaggio per l’intero Meridione d’Italia, che sarà destinatario di una misura ben più consistente rispetto al passato. Il Sud ha bisogno di tanto e se riusciamo anche a realizzare gli investimenti programmati e ad assicurare agli investitori una fiscalità di vantaggio, possiamo veramente rendere molto attrattivo il nostro Sud e attirare grandi capitali”.

Il piano di rinascita profilato dall’esecutivo prevede anche obiettivi volti alla modernizzazione del Paese, attraverso la digitalizzazione progressiva dei pagamenti per contrastare l’economia sommersa, la capitalizzazione delle imprese e delle filiere, il rilancio di investimenti pubblici e privati, l’allargamento della rete ferroviaria ad alta velocità e l’estensione della banda larga a tutto il territorio nazionale. Annunciati anche bandi per migliaia di posti per nuovi ricercatori: “Offriremo la possibilità ai nostri giovani brillanti che sono all’estero di venire a fare ricerca qui in Italia“, ha affermato il presidente, che ha poi ribadito il bisogno di una riforma consistente della giustizia. “I tempi della giustizia civile e penale non sono accettabili. La media di un processo oggi sconsiglia agli investitori di venire in Italia e impelagarsi in controversie giudiziarie che durano anni. Non è accettabile – ha concluso il premier – avere un codice civile che risale al 1942 e che da allora non ha mai subito una riforma organica”.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Giuseppe ConteItaliameridionerilancio
Share22SendTweet
Articolo Precedente

Torre Annunziata, palazzo Fienga: da bene confiscato al clan Gionta a sede delle forze di polizia

Articolo Successivo

Stati Uniti: Trump attaccato dal numero uno del Pentagono, mentre proseguono le proteste e il Papa lancia un appello contro la violenza

Articolo Successivo
Trump

Stati Uniti: Trump attaccato dal numero uno del Pentagono, mentre proseguono le proteste e il Papa lancia un appello contro la violenza

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.