• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Rubriche Medicina e Benessere

Cosmetici non controllati: quali sono i pericoli per la salute

La società attuale è alla continua ricerca di prodotti che migliorino l’aspetto e favoriscano il benessere fisico, ma bisogna stare attenti a quelli di importazione

Lucia Santoro di Lucia Santoro
20 Febbraio 2021
in Medicina e Benessere, Rubriche
0
Cosmetici non controllati: quali sono i pericoli per la salute

La società attuale è alla continua ricerca di prodotti che migliorino l’aspetto e favoriscano il benessere fisico. L’approccio al mondo dell’estetica e l’impiego di cosmetici è in costante crescita, ma non tutti hanno le competenze o conoscenze adeguate per distinguere un prodotto qualitativamente buono da uno contenente sostanze possibilmente dannose. Recenti statistiche mostrano un esponenziale aumento d’acquisto di cosmetici in Pakistan e il dato preoccupante è che tale aumento parallelamente si riscontra anche nell’ambito di malattie della pelle e cancro. Qual è il nesso fra cosmetici e patologie? Andando a leggere l’Inci dei prodotti in questione è possibile notare la presenza di sostanze quali piombo, rame, mercurio e altri elementi dannosi e cancerogeni.

Gli studi incentrati sulla sicurezza e le norme di produzione e accettazione nella messa in commercio variano da Paese a Paese, in alcuni più stringenti e in altri meno. Cosmetici a basso costo o di importazione da Paesi in cui diversa è l’attenzione verso il consumatore possono essere fonte di problematiche quali: dermatiti da contatto, reazioni fotoallergiche o fototossiche, orticaria, iperpigmentazione cutanea o ipopigmentazione. Questi appena citati sono gli effetti avversi “più blandi”, localizzati e risolvibili in tempi medio-brevi, diverso è il discorso nel caso di reazioni sistemiche (che interessano l’intero organismo) come intossicazioni, danni a fegato e reni, deficit respiratori o effetti cancerogeni. Quando si parla di cosmetici non bisogna limitarsi a pensare a creme o trucchi, ma anche agli smalti o a prodotti per le unghie.

Molti di questi proprio in Pakistan contengono sostanze chimiche tossiche, come formaldeide, toluene e dibutilftalato. La formaldeide è cancerogena, provoca irritazioni a pelle, occhi, naso e gola. Il toluene, assorbito attraverso il letto ungueale, provoca vertigini, mal di testa e affaticamento. Alcuni smalti contengono persino colori che possono ridurre la saturazione dell’ossigeno nel sangue dando disturbi respiratori, ipotermia e altre disfunzioni. I rossetti sono forse tra i più pericolosi. Si sa che parte dei prodotti per le labbra vengono facilmente ingeriti dalle donne, per cui un prodotto contenente componenti nocivi, quali metalli pesanti, impiegato anche con frequenza rappresenta una minaccia per la salute. Come se non bastasse, tra gli ingredienti dannosi dei cosmetici vi sono i parabeni, impiegati per preservare la qualità e la durata dei cosmetici, che non solo influiscono sulla salute dei consumatori, ma sono anche un problema per l’ambiente. 

Tramite analisi delle acque sono stati riscontrati elevati livelli di parabeni o mercurio che tramite i pesci possono entrare anche nella catena alimentare e ledere nuovamente il consumatore. Dunque, è bene giungere alla consapevolezza che i prodotti di consumo devono avere etichette a norma che indichino chiaramente la quantità di sostanze chimiche aggiunte. I controlli verso l’importazione ed esportazione di cosmetici non a norma dovrebbero intensificarsi. I rischi d’impiego dovrebbero essere resi noti e comprensibili a tutti coloro che si apprestano all’acquisto e al consumo. Saper leggere l’Inci dei prodotti è indispensabile.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: cosmesiflashpelle
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Napoli, maltrattava la madre ultranovantenne per soldi: arrestato tossicodipendente 57enne

Articolo Successivo

Controlli nel Napoletano, tre arresti e tre denunce da parte dei carabinieri

Articolo Successivo
Traffico illecito di stupefacenti, 45 arresti tra Salerno e Napoli (Video)

Controlli nel Napoletano, tre arresti e tre denunce da parte dei carabinieri

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.