Il bollettino pubblicato oggi pomeriggio dall’Unità di crisi della protezione civile della Regione Campania rileva 355 nuovi casi positivi al virus del Sars-Cov-2 registrati nelle ultime ventiquattr’ore su un totale di 7.069 tamponi molecolari effettuati dai distretti sanitari provinciali, mentre i test antigenici eseguiti sono stati 7.064. Il tasso di contagio si attesta oggi al 5,02%, in leggero rialzo rispetto al tasso del 4,72% registrato ieri. Nelle ultime quarantott’ore si segnala un solo decesso provocato dalle complicazioni dell’infezione virale, mentre altri quattro pazienti affetti dal virus sono deceduti nei giorni precedenti sebbene siano stati registrati solamente ieri. Dunque i nuovi decessi salgono in totale a cinque.
Per quel che riguarda invece il report relativo ai posti letto su base regionale la situazione odierna è la seguente: i posti disponibili in terapia intensiva sono 656 mentre solamente 12 risultano occupati da malati di Coronavirus che versano in condizioni critiche; i posti letto in degenza ordinaria disponibili sono invece 3.160 (dato che fa riferimento sia ai posti letto Covid che all’offerta privata) mentre sono 189 i posti letto attualmente occupati da pazienti infetti dal Coronavirus ricoverati nelle strutture ospedaliere campane sotto il monitoraggio dei medici.

A fare il punto sulla situazione epidemiologica in Campania ci ha pensato oggi pomeriggio il governatore Vincenzo De Luca nel corso della consueta diretta Facebook del venerdì, durante la quale ha affrontato il delicato tema del green pass. “Senza green pass a fine agosto rischiamo di dover chiudere nuovamente tutto. Si tratta di una misura giusta, che tutela i cittadini e le attività economiche”, ha affermato il presidente, che ha poi aggiunto: “Per fortuna non si registra un appesantimento negli ospedali. Questa notizia ci da un po’ di serenità”. Il governatore ha poi affrontato il tema della campagna vaccinale: “Il tempo sarà fondamentale per garantire una vaccinazione ampia. Dobbiamo bloccare la diffusione delle varianti al più presto se vogliamo che le cose non si aggravino. Più perdiamo tempo adesso più avremo problemi a settembre”. De Luca ha infine aggiunto che entro la prossima settimana sarà approvato in Regione il piano per ridurre le liste d’attesa e finanziare la sanità privata convenzionata al fine di evitare il raggiungimento dei tetti di spesa, per tale motivo il governatore campano ha invitato il Governo a stanziare più fondi per la sanità regionale attraverso iniziative legislative ad hoc.
Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?