• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Domus e terme di Pompei, ripartono le visite con due nuovi percorsi

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
8 Giugno 2020
in Cultura
0
a pompei

Ripartono a Pompei le visite alle domus e alle terme, con due nuovi itinerari unidirezionali a disposizione dei visitatori. Continuano le riaperture, quindi, e riprendono a essere fruibili gran parte dei luoghi di interesse che, nonostante le limitazioni e il rispetto delle regole, escono finalmente dal buio e tornano a illuminarsi sotto gli occhi degli appassionati. Dopo la riapertura ufficiale di due settimane fa, con la sola passeggiata con percorso unico a disposizione dei visitatori, da domani si potrà essere accolti da un’offerta più ampia, qualche novità sulle fasce tariffarie e percorsi ancora più verdi. Le nuove possibilità per i futuri ospiti di Pompei consentiranno di accedere da due ingressi, quello di porta Marina e quello di piazza Anfiteatro. Da qui, poi, si potrà usufruire di itinerari unidirezionali differenziati e terminare alla fine uscendo dai tre varchi di porta Marina, piazza Anfiteatro e piazza Esedra.

Gli ospiti, quindi, potranno scegliere da quale punto dell’antica città romana iniziare la loro visita. Si potrà, inoltre, accedere agli edifici pubblici e, novità dell’ultim’ora, anche a diverse domus. Verrà riproposta anche la visita alle Terme Suburbane, diventate di nuovo fruibili per la fine degli interventi di manutenzione. Le terme, costruite nel primo decennio del primo secolo, sono particolarmente note per gli affreschi all’interno dell’apodyterium, parola di origini greche che significa “camera per spogliarsi” ed era, in effetti, il vestibolo principale per l’ingresso e l’uscita nei bagni pubblici. Gli affreschi al suo interno sono pitture in stile erotico, importanti perché offrono uno spaccato sulle abitudini e sulla sfera sessuale degli antichi romani.

Lasciando le terme e salendo verso il Foro, si potrà raggiungere la Casa del Fauno e via del Vesuvio, con la possibilità di visitare la domus degli Amorini Dorati. O, ancora, si potrebbe scendere da via Stabiana, visitare le terme centrali o la casa di Marco Lucrezio per arrivare poi al quartiere dei teatri. Nel tragitto, tra l’altro, si passa per la casa del Criptoportico, una domus con un lussuoso portico sotterraneo (da cui, appunto, prende il nome) e del Menandro, domus di una famiglia benestante che, curiosamente, non prende il nome dal proprietario di casa ma da un’immagine di Menandro, poeta e commediografo greco, che è stata ritrovata lì. In questa domus si può ammirare il cisium, il carro per il trasporto delle merci, conservato negli ambienti servili della casa del Menandro. Il carro è stato oggetto di un apposito restauro e oggi, dopo la ricostruzione della struttura, si ha un’idea precisa della sua forma originale.

Ma le novità non sono ancora finite, come vedranno i visitatori di domani e dei prossimi giorni. A partire dall’ingresso di piazza Anfiteatro prende vita un itinerario all’insegna del verde, con alcune aggiunte alla passeggiata, percorribile al momento. In via dell’abbondanza, una delle strade più prospere di Pompei, si trova la domus di Ottavio Quartione (nome moderno di Octavius Quartio, proprietario della casa), che riapre dopo due anni di chiusura dovuta ad alcuni interventi di messa in sicurezza dell’area. A questa domus si può arrivare attraversando alberi di melograni o aree verdi in fiore, tagliando per il giardino della Palestra Grande o nell’Anfiteatro. In aggiunta, si può raggiungere anche la domus della Nave Europa, una casa con evidente vocazione agricola. Proprio a questo proposito, per la prima volta Pompei apre alla visita del rigoglioso vigneto della domus, utilizzato un tempo dai proprietari della dimora per la produzione e il commercio di vino.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Pompei
Share13SendTweet
Articolo Precedente

Revocata la misura degli arresti domiciliari per il sindaco di Praiano

Articolo Successivo

Aversa, la Giunta approva il bilancio consuntivo: disavanzo di quasi 19 milioni di euro

Articolo Successivo
bilancio

Aversa, la Giunta approva il bilancio consuntivo: disavanzo di quasi 19 milioni di euro

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.