Questa notte tra il 14 e il 15 giugno, in concomitanza con la Luna piena, il nostro satellite apparirà più grande e brillante del solito per effetto del passaggio nel punto più vicino alla Terra: sarà al Perigeo stanotte 15 giugno alle 01:23 italiane, quando disterà da noi circa 357.658 chilometri.
Tutti con il naso all’insù ad ammirare la ‘Superluna delle Fragole’ uno spettacolo da non perdere: stanotte sarà possibile vedere a occhio nudo in Italia la straordinaria bellezza della luna piena che apparirà “gigante” (dal 7 al 10% più grande della media) e maggiormente luminosa (dal 13 al 15% in più della media). L’evento verrà trasmesso in diretta streaming dal Virtual Telescope Project a partire dalle ore 21,15. Ma cosa si intende per ‘Superluna’? Il termine non ha valore scientifico, ma indica sia la Luna piena che quella nuova, a una condizione: che essa si verifichi con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra.
Naturalmente, però, la Luna nuova non è visibile in cielo, quindi l’unica Superluna osservabile è quella piena, a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della Superluna nuova. L’appellativo di ‘Superluna delle Fragole’, le è stato dato dai nativi d’America. Questo nome evocativo è stato tramandato fino ad oggi in onore della stagione di raccolta delle fragole. In Europa, invece, questa Luna è anche conosciuta come ‘Luna delle Rose’, per celebrare i magnifici e profumatissimi fiori che sbocciano in questo periodo dell’anno. Il 2022, ci riserverà due Superlune piene e, oltre a queste, nell’anno in corso anche tre nuove, che però non è possibile ammirare.