È morto Giorgio Napolitano, aveva 98 anni. si spento alle 19.45 di ieri nella clinica Salvator Mundi di Roma. Negli ultimi giorni le sue condizioni si erano aggravate. Primo ex comunista al Quirinale, fu amatissimo a Washington

È stato il primo presidente della Repubblica eletto due volte, nel 2006 e nel 2013. Una lunga carriera politica, la sua: è stato presidente della Camera nell’XI legislatura, ministro dell’interno nel governo Prodi I, deputato pressocché stabile dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi dal 1999 e al 2004. Nel 2005 venne nominato da Carlo Azeglio Ciampi senatore a vita.
“È stato sempre fedele interprete della Costituzione”, l’omaggio del presidente della Repubblica Mattarella. La premier Giorgia Meloni esprime “cordoglio, a nome del Governo italiano, per la scomparsa del Presidente emerito della Repubblica, sen. Giorgio Napolitano. Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze”. Il Papa ne ha sottolineato la continua ricerca del ‘bene comune’. Palazzo Chigi ha disposto i funerali di Stato.
La camera ardente sarà allestita in Senato: “La camera ardente del Presidente emerito Giorgio Napolitano si farà al Senato. Il Senato è pronto a ospitare le ultime ore in cui potremo salutarlo a Palazzo Madama“. Lo ha annunciato il presidente del Senato Ignazio La Russa.
In segno di lutto, bandiere a mezz’asta al Comune di Napoli, “A nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città, esprimo grande cordoglio per la morte del Presidente Giorgio Napolitano”. Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Le bandiere a lutto state esposte a Palazzo San Giacomo e al Palazzo di Via Verdi, sedi del Comune di Napoli. “Ha sempre difeso i principi fondamentali della Costituzione ed ha rappresentato Napoli ai massimi livelli con uno straordinario senso delle Istituzioni” ha ribadito Manfredi.
