• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

È morto Piero Angela, pioniere della divulgazione scientifica in Italia, il figlio Alberto: “Buon viaggio papà”

A dare l'annuncio della sua scomparsa è stato il figlio Alberto, che ha postato su Twitter un'immagine del padre. Centinaia i messaggi in suo ricordo sui social

redazione di redazione
13 Agosto 2022
in Cronaca, Italia

È deceduto oggi all’età di 93 anni Piero Angela, il pioniere della divulgazione scientifica in Rai e creatore del programma di successo Quark. A darne l’annuncio il figlio Alberto con un post su twitter: “Buon viaggio papà”, ha scritto il conduttore televisivo a corredo di una foto del padre.

Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato la sua carriera nell’ambito del giornalismo, come cronista radiofonico Rai, con il Giornale Radio, divenendo poi inviato e conduttore del tg. La sua grande popolarità è legata ai suoi programmi di divulgazione scientifica, come Destinazione Uomo e Quark – divenuto poi Superquark e poi ancora, il pianeta dei dinosauri, Viaggio nel cosmo ed Ulisse – Il piacere della scoperta, condotto poi da suo figlio Alberto Angela.

Piero Angela con il figlio Alberto

Celebri anche le collaborazioni proprio con il figlio, il quale ha seguito le orme del padre. Piero Angela, oltre al figlio Alberto, lascia la moglie Margherita Pastore – ex ballerina della Scala di Milano, la figlia Christine e tre nipoti, figli di Alberto – Edoardo, Alessandro e Riccardo.

Nei giorni scorsi Piero Angela ha voluto lasciare al sito Internet del suo programma SuperQuark l’ultimo messaggio di saluto ai telespettatori. “Cari amici – ha scritto – mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia”. “È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio“.

Piero Angela
Tags: Piero Angelaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Incendi nel casertano: appiccò rogo su “Monte Sant’Angelo”, arrestato piromane

Articolo successivo

SARS-CoV-2: aria condizionata e impianto di ventilazione favoriscono il contagio?

Articolo successivo
Condizionatori, arriva la stretta per gli uffici pubblici: le novità, limiti e multe

SARS-CoV-2: aria condizionata e impianto di ventilazione favoriscono il contagio?

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.