• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche

Fammi odorare la tua pelle e ti dirò quanti anni hai

Alcuni ricercatori, interessandosi a questa curiosa scoperta, hanno condotto lo "Studio della maglietta"

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
17 Maggio 2022
in Rubriche, Salute e Benessere

Sebbene ogni individuo abbia un caratteristico odore della pelle, questo può variare anche nell’arco della vita tanto da poter riconoscere attraverso esso l’età della persona. Alcuni ricercatori, interessandosi a questa curiosa scoperta, hanno condotto lo “Studio della maglietta” ovvero un semplice esperimento che ha visto partecipi volontari di età e sesso diversi. L’esperimento consiste nel far loro indossare per ben cinque notti consecutive una maglietta priva di profumazioni ma contenente tamponi ascellari. È stato poi chiesto ad altri volontari di annusare le magliette e tentare di indovinare l’età della persona che le aveva indossate.

Il risultato è stato sorprendente in quanto le stime erano per lo più corrette. Inoltre raccogliendo i risultati dello studio è stato possibile giungere ad un’altra scoperta ovvero gli anziani erano i primi ad essere identificati poiché più “profumati” rispetto ai volontari più giovani o per meglio dire dall’odore meno forte e più gradevole. Il perché non è ancora ben chiaro ma di sicuro vi sono nessi con il mondo animale da cui la specie umana proviene. Difatti gli odori sono fondamentali per gli animali nella scelta del/della compagno/a con cui accoppiarsi per garantire una prole alla propria specie.

Sicuramente fattori determinanti nel cambiamento di odore con l’avanzare dell’età sono lo stile di vita, l’alimentazione, le sostanze prodotte dalle ghiandole sudoripare e sebacee che a contatto con l’aria emettono precisi profumi. Gli studi proseguono e si spera di ottenere ben presto nuovi e più specifici risultati.

Tags: scienza
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Giudice di Pace di Sant’Anastasia, incarichi peritali in cambio di mazzette: 15 indagati

Articolo successivo

Aggiornamento Covid, continuano a diminuire i contagi in Terra di Lavoro: oggi 765 casi positivi

Articolo successivo
Aggiornamento Covid nel Casertano: nelle ultime 48 ore, 1.417 nuovi casi positivi e 2 decessi

Aggiornamento Covid, continuano a diminuire i contagi in Terra di Lavoro: oggi 765 casi positivi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.