• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Musica

Frattamaggiore, al via la seconda edizione del “Festival Francesco Durante”

Oggi il primo appuntamento della kermesse dedicata allo storico musicista e compositore frattese tra dibattiti, workshop e concerti in diretta streaming

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
26 Novembre 2020
in Musica, Spettacoli

Prende il via oggi a Frattamaggiore la seconda edizione del Festival Francesco Durante, dopo il grande successo dello scorso anno. La rassegna di musica classica dedicata al grande compositore frattese del Settecento, tra i più importanti della scuola musicale napoletana, è organizzata dall’Istituto di studi atellani di Frattamaggiore di cui è presidente Francesco Montanaro ed è coordinata dalla direzione artistica di Lorenzo Fiorito. Tra gli importanti patrocini dei quali si avvale il festival quest’anno, oltre a quello del Comune di Frattamaggiore, vanno annoverati quelli dell’università Mercatorum delle Camere di commercio italiane, dell’università telematica Pegaso, dei conservatori di Salerno, Benevento e Avellino e della rassegna nazionale di teatro-scuola PulciNellaMente.

Francesco Durante, vero simbolo di Frattamaggiore, è considerato uno tra i massimi esponenti della scena musicale italiana ed europea del Settecento, tanto che il filosofo francese Jean-Jacques Rousseau lo inserì nel ristretto novero dei più grandi compositori al mondo. Durante insegnò nei conservatori di Napoli e sotto di lui si formarono musicisti che ricevettero fama e onori in tutta Europa come Pergolesi, Traetta, Jommelli, Piccinni, Fenaroli e Paisiello. I suoi preziosissimi manoscritti e spartiti originali sono gelosamente custoditi nelle biblioteche di Vienna e di Parigi mentre il suo busto, assieme allo stemma della città di Frattamaggiore, è scolpito sulla facciata di Palais Garnier, sede della storica Opéra parigina.

Nel pomeriggio di oggi è in programma il primo appuntamento della rassegna musicale, che si aprirà alle 17.30 col workshop intitolato Francesco Durante: il maestro e i suoi allievi incentrato sul tema della fortuna critica ed esecutiva del compositore frattese. Parteciperanno all’appuntamento pomeridiano importanti esponenti del mondo accademico e musicale italiano, oltre che critici, musicisti, musicologi e giornalisti. Tra questi annoveriamo Dario Ascoli, critico musicale del Corriere del Mezzogiorno; Stefano Valanzuolo, critico musicale del quotidiano Il Mattino e di Rai Radio Tre; Carlo Vitali, critico e musicologo del Centro Studi Farinelli di Bologna; Nicola Cattò, critico musicale nonché direttore della rivista Musica; Carlo Centemeri, direttore del gruppo di ricerca sulla musica barocca Astrarium Consort; Elsa Evangelista, musicista e già direttrice del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli; e Giovanni Acciai, direttore del collegium vocale Nova Ars Cantandi. La seconda sessione del workshop proseguirà giovedì 10 dicembre e sarà incentrata sul magistero di Francesco Durante, in particolare sulle sue composizioni, sull’eredità dei suoi allievi e sul suo retaggio musicale che ha segnato un’intera epoca di musica e di componimenti in tutta Europa. Il terzo appuntamento della rassegna, invece, avrà luogo il 17 dicembre con la presentazione del terzo volume della trilogia intitolata Il secolo d’oro della musica a Napoli, a cura di Lorenzo Fiorito ed edito da Diana Edizioni.

I successivi appuntamenti del festival sono previsti, poi, nei mesi di gennaio e febbraio del prossimo anno, in date ancora da stabilire, con due concerti imperdibili: nel primo, per lo spettacolo intitolato I duetti di Francesco Durante, si esibiranno il soprano Anna Corvino e il mezzosoprano Raffaella Ambrosino, accompagnate dal pianista Luigi del Prete; il secondo concerto, intitolato Omaggio dei musicisti frattesi a Francesco Durante, vedrà la partecipazione del soprano Marianna Calli Capasso accompagnata dallo straordinario clavicembalo di Sossio Capasso e ancora una volta dalle dolci note del pianoforte di Luigi del Prete. L’ultimo attesissimo evento della rassegna musicale sarà un forum che vedrà la partecipazione dei direttori artistici dei vari festival nazionali dedicati ai compositori della scuola musicale napoletana, con l’obiettivo di costituire una vera e propria rete finalizzata alla condivisione di progetti, proposte e idee in ambito musicale e culturale. Tutti gli appuntamenti della kermesse musicale si svolgeranno online nel totale rispetto delle regole e delle normative anti Covid-19 e sarà possibile assistere alle dirette che verranno trasmesse sulla pagina Facebook dell’Istituto di Studi Atellani.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Festival Francesco Duranteflash
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Maradona, aperta a Buenos Aires la camera ardente nella Casa Rosada: in migliaia in fila fin dall’alba

Articolo successivo

Santa Maria Capua Vetere, bomba nella notte davanti alla sede del consorzio rifiuti

Articolo successivo
Santa Maria Capua Vetere, bomba nella notte davanti alla sede del consorzio rifiuti

Santa Maria Capua Vetere, bomba nella notte davanti alla sede del consorzio rifiuti

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.