• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Giffoni50, Città della Scienza e Museo Madre assieme per ripartire nel segno della cultura

In occasione della Winter Edition del festival giffonese, da domani gli spazi espositivi dei due enti napoletani riaprono per ospitare alcuni appuntamenti speciali in diretta streaming

redazione di redazione
27 Dicembre 2020
in Cultura
#Giffoni50

Il fondatore e direttore di Giffoni Opportunity, Claudio Gubitosi, durante la presentazione del programma di Giffoni50 prima dell'estate

Giffoni50 – Winter Edition fa dialogare tra loro tre importanti istituzioni culturali campane, tre poli di conoscenza, formazione e creatività di rilievo nazionale e internazionale. Infatti, in occasione della tranche natalizia del festival internazionale del cinema per ragazzi (quest’anno giunto alla cinquantesima edizione, ma diviso in quattro momenti differenti), nasce una significativa collaborazione con Città della Scienza e col Museo Madre di Napoli, per provare a superare assieme, simbolicamente e nel pieno rispetto delle regole vigenti, i limiti imposti dal periodo di emergenza sanitaria in corso legata alla diffusione del Covid-19. Per l’occasione, gli spazi espositivi dei due musei napoletani riaprono per ospitare alcuni appuntamenti speciali, organizzati proprio nell’ambito di Giffoni50 – Winter Edition. Potranno essere, naturalmente, seguiti dal pubblico esclusivamente in modalità digitale, in diretta streaming.

Si tratta di due laboratori, uno dedicato alla scienza e l’altro all’architettura, coordinati dalla cooperativa Le Nuvole, che da trentacinque anni progetta e realizza azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura, pensando al diritto dei giovanissimi di imparare giocando per crescere creativamente e liberamente attraverso i linguaggi della cultura. Il primo appuntamento è riservato ai piccoli giurati della sezione Elements +10 ed è in programma domani alle 15.30, con diretta streaming su www.vivogiffoni.it direttamente dalla Città della Scienza di Napoli. Il laboratorio, condotto da Mariangela D’Aquino, si svolgerà intorno a un tavolo multimediale con microscopi, provette e tanti altri strumenti di ricerca, con la proposta di tre esperimenti in un crescente livello di difficoltà. Il secondo laboratorio si svolgerà, invece, martedì alle 18.30 e sarà dedicato ai giurati più piccini, quelli della sezione Elements +6, che lo seguiranno seguiranno su Zoom, mentre la diretta streaming dal Museo Madre sarà visibile per tutti sempre su www.vivogiffoni.it. In compagnia di Claudio Baccanico, negli spazi riservati in questo periodo alla mostra Alessandro Mendini. Piccole fantasie quotidiane, i bambini realizzeranno, attraverso la tecnica del collage, una personalissima architettura urbana e compieranno un viaggio intorno e dentro Napoli, in un percorso visivo che unisce e mette in relazione la vasta produzione dello stesso Mendini con architetture reali o ipotetiche tratte da diversi film.

Città della Scienza a Napoli

“Siamo felici e onorati di questa collaborazione – commenta Claudio Gubitosi, direttore di Giffoni Opportunity – perché con questa iniziativa diamo vita a una rete che, in un periodo così difficile, è quanto mai necessaria. Giffoni, Museo Madre e Città della Scienza condividono lo stesso spirito, quello che ci porta a non demordere, a non cedere mai, a non smettere di sperare. Giffoni in questi mesi non si è mai fermato e anche questa volta affermiamo tutta la voglia di tornare a fare e a vivere la cultura come in Campania si può e si deve continuare a fare. Sono certo che siamo all’avvio di un percorso che, insieme, ci porterà ancora più lontano. È la conferma di un territorio che è riferimento internazionale in termini di creatività e innovazione“. Da parte sua, il presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, aggiunge: “L’unione di Città della Scienza con due tra le più importanti e innovative realtà culturali del panorama regionale e nazionale è per noi fonte di grande soddisfazione. Siamo grati a Giffoni50 – Winter Edition e al direttore Gubitosi per questa opportunità e siamo certi che dalla sinergia di creatività, competenze e visioni possano nascere risposte forti ed efficaci per il superamento delle difficoltà che il comparto culturale e museale in particolare stanno vivendo in questa fase“. Esprime grande soddisfazione anche Laura Valente, la presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee che gestice il Madre. “Per la prima volta, ci siamo uniti in un percorso dedicato ai giovani che saluta il nuovo anno, non a caso. Abbiamo fortemente voluto che il portone giallo del Madre si aprisse simbolicamente a questa esperienza, che promette sinergie interdisciplinari ulteriori, fondamentali per creare insieme percorsi inediti nati dall’incontro tra linguaggi, approcci, pratiche differenti“.

Un laboratorio al Museo Madre di Napoli

Fino al 30 dicembre, Giffoni50 – Winter Edition propone un ricco programma completamente in digital experience, dedicato principalmente ai bambini – gli Elements +3, +6 e +10 – e alle loro famiglie, ma anche a ragazzi e young adult. Sono oltre 1.600 i piccoli giurati collegati da tutta Italia, per guardare e votare le cinquanta opere in concorso presentate da registi internazionali, ma anche per gustarsi tre live musicali, dieci masterclass, cinque eventi speciali, sei street artist on web, dieci spettacoli teatrali e oltre trenta ospiti coinvolti. Le piattaforme per seguire le dirette streaming sono www.giffonilive.it e www.vivogiffoni.it Quest’ultima sarà dedicata, nello specifico, a spettacoli e street artist.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Città della Scienza
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Orta di Atella, due operatori ecologici ritrovano borsello con 200 euro e lo consegnano alla polizia municipale: proposto encomio scritto per premiarli

Articolo successivo

Rapporto di Confindustria: il Covid ha stroncato l’economia del Mezzogiorno

Articolo successivo
Rapporto di Confindustria: il Covid ha stroncato l’economia del Mezzogiorno

Rapporto di Confindustria: il Covid ha stroncato l'economia del Mezzogiorno

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.