• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Giugliano, manifestanti protestano contro nuovo impianto rifiuti

Il sindaco Pirozzi: “Abbiamo perso la battaglia per poter ubicare il nuovo impianto a Taverna del re anziché a Ponte Riccio, ma le sentenze si rispettano”

redazione di redazione
12 Settembre 2022
in Cronaca, Napoli

In mattinata, nel centro di Giugliano in Campania, cittadini e comitati hanno manifestato davanti alla sede del Comune, bloccando il traffico. Dicono no all’apertura di un nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti in località Ponte Riccio. I manifestanti dicono che c’è una norma che vieta l’apertura di nuovi impianti in aree, come quella del Giuglianese, che hanno già dato.

Il sindaco Nicola Pirozzi, parla di «sconfitta»: “Io mi ero opposto ma ormai i giochi erano fatti – ha detto il sindaco – ho contestato la scelta della collocazione del nuovo impianto, sarebbe stato utile collocarlo a Taverna del Re, evitando così il trasferimento quotidiano delle ecoballe. Il nuovo impianto dovrebbe essere in servizio per i prossimi 9 anni per smaltire tutte le ecoballe stoccate a Taverna del Re e per questo ho chiesto alla Regione di costituire un comitato di controllo con la presenza del Comune.

Mentre il Presidente della Regione Campania, De Luca esordisce: “È il tempo della serietà, basta scemenze. Protestano perché eliminiamo le ecoballe? E come si fa ad eliminare le ecoballe, con uno schiocco di dita? Credo che dobbiamo deciderci a fare le persone serie, i campi di ecoballe sono a Giugliano, non sono a Napoli città. Quindi noi stiamo ripulendo il territorio di Giugliano, stiamo bonificando il territorio con un impianto avanzatissimo. Ringraziamo il Padreterno che c’è un governo regionale che ha preso in mano le montagne di ecoballe accumulate a Giugliano e le sta eliminando per ridare dignità ad un territorio bellissimo” – ha detto Vincenzo De Luca.

Per De Luca ora “bisogna un po’ accelerare per quanto riguarda gli impianti di compostaggio, ne abbiamo previsti 12 in 3-4 comuni – spiega – sono partiti con le gare e con i lavori, in altri comuni ci sono ritardi ma la cosa che ci preoccupa è soprattutto l’aumento dei costi. Mentre fino a due anni fa le risorse che avevamo a disposizione, parliamo di 230 milioni di euro, erano sufficienti per realizzare 12 impianti di compostaggio, oggi probabilmente dovremmo trovare nuove risorse“.

Tags: Giugliano in Campaniaimpianto rifiutiprimopianosmaltimento di rifiuti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano, il bollettino del 12 settembre: oggi 78 casi

Articolo successivo

Pallavolo, ventiquattro anni dopo l’Italia torna campione del mondo  

Articolo successivo
Pallavolo, ventiquattro anni dopo l’Italia torna campione del mondo  

Pallavolo, ventiquattro anni dopo l’Italia torna campione del mondo  

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.