• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche

I benefici del cumino nero contro sindrome dell’intestino irritabile, cistite, asma e altre patologie

Conosciuto anche come “il seme benedetto”, è una pianta dai numerosi effetti benefici

Dott.ssa Lucia Santoro di Dott.ssa Lucia Santoro
10 Febbraio 2021
in Rubriche, Salute e Benessere
Cumino nero

Semi di cumino nero

Conosciuto anche come “il seme benedetto”, il cumino è una pianta amante dei luoghi dalle calde temperature. Numerosi sono i benefici provati, che fanno sì che i suoi semi siano considerati come un medicinale naturale, sebbene anche l’acqua di cumino mantenga le stesse proprietà. Tali semi una volta maturati ed essiccati sono pronti all’uso. Esistono diverse varietà di cumino ma le proprietà benefiche sono associate alla Nigella Sativa, ricca di vitamine del gruppo B e C, minerali come Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo, Potassio, Sodio, Zinco; ma anche proteine, lipidi, fibre e acido folico in tracce. Le calorie per 100 grammi di prodotto sono circa 375.

Osservando la sua composizione si possono dedurre alcuni benefici. Infatti, grazie alla presenza di vitamine del gruppo B riveste un ruolo importante nel mantenimento del tono muscolare e nella metabolizzazione di grassi, carboidrati e proteine. La vitamina C lo vede coinvolto nella sintesi di collagene e nel mantenimento del corretto funzionamento del sistema immunitario. Calcio e Fosforo agiscono positivamente sulle ossa. Il Potassio supporta il sistema nervoso nelle sue attività. Il Magnesio agisce da vero e proprio tranquillante naturale dando benefici a muscoli volontari e involontari. La presenza di Ferro lo rende utile in soggetti anemici in associazione con uno stile di vita controllato e terapie specifiche.

Andando più nel dettaglio, illustriamone alcuni benefici specifici. I semi di cumino hanno azione antispastica, antisettica e sedativa. Questo fa sì che soggetti con problemi quali sindrome del colon irritabile, gastrite o alterazioni della flora batterica intestinale possano introdurli nella propria dieta. Se aggiunto a tisane o decotti, inoltre, favorisce anche la digestione. Per non parlare delle proprietà antiossidanti, antibatteriche o antifunginee (anti-candida) e di quelle antinfiammatorie dovute alla composizione in flavonoidi e limonene. Il cumino rientra tra le piante ad azione termogenica, per cui accelera il metabolismo rivelandosi un alleato nel dimagrimento. Ma i semi di cumino favoriscono anche la diuresi e tutelano le vie urinarie da infezioni come ad esempio le cistiti.

Una delle molecole della Nigella Sativa, conosciuta come Timochinone, la rende utile come broncodilatatore nei pazienti asmatici. L’utilizzo è sconsigliato in donne in gravidanza, soggetti con problemi epatici o soggetti facenti uso di farmaci fotosensibilizzanti. I semi vengono utilizzati tal quali dopo maturazione o essiccamento, oppure trasformati in crema o granella per condire pietanze, o ancora l’acqua o l’olio di cumino vengono aggiunti ai colluttori per le proprietà antibatteriche citate in precedenza o per massaggi corpo rilassanti e purificanti.

Un esempio di tisana da sorseggiare nell’arco della giornata per combattere la formazione di gas addominali o per avere un ventre più piatto può essere preparata facendo bollire un cucchiaio di semi di cumino in un litro d’acqua. Raggiunta l’ebollizione si spegne la fiamma e si lascia in infusione per almeno un quarto d’ora, per poi filtrare i semi e lasciare raffreddare.

L’attenzione verso questa pianta risale ai tempi più antichi, tanto da trovarne citazioni nella tomba del faraone Tutankhamon o nel Corano e anche nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Ancora oggi in Marocco alcuni hanno mantenuto la tradizione di tritarlo e spalmarlo su fette di pane, proprio come facevano gli antichi Romani.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: cumino nerodimagrireflash
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Melito di Napoli, scoperte dalla finanza due fabbriche di profumi contraffatti

Articolo successivo

Torre del Greco, pestaggio diffuso sui social: denunciati i due responsabili

Articolo successivo
Torre del Greco, pestaggio diffuso sui social: denunciati i due responsabili

Torre del Greco, pestaggio diffuso sui social: denunciati i due responsabili

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.