• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche LeggiAmo

Il potere del sogno è quello di dire la verità

Cinzia Sorvillo di Cinzia Sorvillo
24 Gennaio 2020
in LeggiAmo

Ci sono romanzi che spesso per la linearità della trama, l’elemento fantasy e la semplicità linguistica vengono etichettati o, peggio, declassati come libri ‘per ragazzi’. Tuttavia spesso accade che in molti di questi testi si celino delle verità molto profonde e si dispieghino tematiche che riguardano tutti: adulti, ragazzi e bambini.

Fra questi c’è senza dubbio il romanzo Sette minuti dopo la mezzanotte (Mondadori, 2012), scritto da Patrick Ness, anche se sulla copertina compare anche il nome di Siobhan Dowd. L’idea originale del romanzo (come si legge nella Nota dell’autore) era stata concepita infatti da questa autrice inglese, deceduta a causa di un tumore prima di portare a compimento l’opera.

A Ness fu quindi chiesto di completare il racconto ed egli, non senza esitazione, accettò, supportato anche dall’aiuto di Jim Kay, autore delle bellissime illustrazioni che accompagnano il testo. Protagonista di questo romanzo è Conor, un ragazzino alle prese con una realtà divorante: una madre malata, un padre assente e un incubo che non ha la forza di sostenere.

Tuttavia qualcuno o qualcosa aiuterà Conor a sopravvivere. Questa forza misteriosa, almeno io l’ho letta così, è l’inconscio di Conor, che si manifesta attraverso dei sogni a occhi aperti, di notte, sette minuti dopo la mezzanotte, quando accade che si erge, di fronte a lui, un mostro.

A prendere le sembianze del mostro è un antico tasso, l’albero che si trova di fronte alla casa del ragazzino. Questo tasso è tuttavia un mostro po’ particolare perché non impaurisce il ragazzino, ma gli racconta delle storie, storie che narrano di una realtà che è molto più complessa di quella che appare a un primo sguardo, lo sguardo censore della ‘Legge’ che giudica in maniera manichea cosa sia il bene e cosa il male.

E questa ‘Legge’ censoria, purtroppo, il giovane protagonista la esperisce dentro di sé, una legge inflessibile che non gli consente di raccontare a se stesso la ‘sua’ di storia, un vero incubo con cui non riesce a fare i conti. Ed ecco che il tasso (la fantasia, il sogno, l’inconscio) va in soccorso a Conor per far sì che – attraverso quelle storie un po’ strane che racconta (del resto il sogno è sempre bizzarro) – egli possa finalmente dirsi la verità, quella verità di cui tanto ha paura e che spesso di notte prende la forma dell’incubo, questa volta di un incubo vero, che lo fa svegliare di soprassalto, madido di sudore e paralizzato dalla paura.

Quale sia questa scomoda verità, il lettore lo scopre nelle pagine finali del racconto, facendo esperienza della grande forza del sogno e della fantasia di offrirci una possibilità di comprensione di noi stessi e una possibilità di rinascita. Sette minuti dopo la mezzanotte è un libro che racconta una storia che parla di storie, un libro che ci mostra quanto le storie abbiano la capacità di parlarci e di leggerci.

“La vita non si scrive con le parole, disse il mostro. Si scrive con le azioni. Quello che si pensa non conta. La sola cosa importante è ciò che si fa.

Ci fu un lungo silenzio, e Conor riprese fiato.

– E allora cosa devo fare? – chiese infine.

Devi fare quello che hai appena fatto, disse il mostro. Dire la verità.

– Tutto qui?

Credi sia facile? Il mostro alzò due enormi sopracciglia. Tu eri pronto a morire piuttosto che dirla.

Conor si guardò le mani, disserrandole infine.

– Perché quello che pensavo era terribilmente sbagliato.

Non era sbagliato, disse il mostro. Era solo un pensiero, uno su un milione. Non era un’azione”.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

 

Condividi186InviaTweet
Articolo precedente

Grumo Nevano, cineforum “Luci in città” con il film Persepolis

Articolo successivo

Cinema, evento speciale: i nuovi episodi de “L’amica geniale”

Articolo successivo

Cinema, evento speciale: i nuovi episodi de “L’amica geniale”

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.