• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

“Il Quarto vuoto”: viaggio in un deserto metaforico

Raffaella Papaccioli di Raffaella Papaccioli
26 Gennaio 2020
in Cultura
0

“Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria e l’ignoranza, hanno deciso di non pensarci per rendersi felici”. Con queste parole di Blaise Pascal comincia il viaggio interiore oggetto dello spettacolo Il quarto vuoto, scritto e diretto da Gina Merulla e prodotto da Teatro Hamlet. Protagonista l’attore e regista teatrale franco-senegalese Mamadou Dioume, che vanta nella sua carriera una storica partecipazione alla famosa compagnia teatrale del britannico Peter Brook.

La rappresentazione si svolge in esclusiva in Campania al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, venerdì 31 gennaio alle ore 20,30, con replica sabato 1 febbraio alla stessa ora e domenica 2 febbraio alle 18. In scena con Dioume ci saranno Sabrina Biagioli, Massimo Secondi, Fabrizio Facchini e Andrea Lavagnino, che svolge il ruolo di voce narrante.

“Il Quarto Vuoto” è il nome solitamente attribuito al Rub’ al-Khali, il secondo deserto di sabbia del mondo per estensione, che ricopre un quarto della Penisola Arabica. Qui diviene metafora dell’animo umano, immaginato come un labirinto desolante e seducente, assordante e silenzioso, oscuro e abbagliante in cui non ci si addentra mai veramente. L’attore, come l’essere umano in generale, si trova a confrontarsi con il proprio “quarto vuoto” in un difficile e complesso percorso di ricerca.

Senza paura e senza difese è tenuto a intraprendere un cammino in se stesso, oltrepassando i confini del conosciuto e del consapevole per ascoltare la voce del deserto. Ne viene fuori un viaggio incosciente, con risvolti a volte comici, a volte dolorosi, a volte sorprendenti, che trascende il testo per affidarsi completamente ai corpi che come dune in perenne movimento oscillano, dondolano e mutano insieme al vento. Si tratta di teatro/performance durante il quale gli attori e i performers sviluppano una serie di partiture fisiche su musica o silenzio, accompagnante da una voce guida in background. Inizialmente lo spettatore assiste a una spasmodica ricerca di senso in un’esistenza in cui i valori crollano; fanno seguito poi il risveglio nel “quarto vuoto” e l’esplorazione delle emozioni più feroci e oscure dell’animo umano: paura, dolore, desiderio, caos, fino alla consapevolezza che il “quarto vuoto” non va compreso ma vissuto e allora c’è un’unica scelta: lasciarsi andare e arrendersi al viaggio.

La prima di venerdì 31 gennaio sarà preceduta alle ore 18 dall’incontro: “Peter Brook et moi” in cui Mamadou Dioume racconterà al pubblico la sua esperienza nel teatro di ricerca e la collaborazione con il regista britannico, maestro assoluto della scena teatrale. L’incontro sarà condotto da Annamaria Sapienza, docente in Discipline dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Salerno.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: Mamadou DioumeNapoliteatro Stabile
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Marigliano, sequestrato macello abusivo

Articolo Successivo

Movida, controlli serrati a Napoli e provincia

Articolo Successivo
Napoli

Movida, controlli serrati a Napoli e provincia

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.